La stagione invernale 2023 – 2024

La relazione sintetizza attraverso dati e grafici gli aspetti principali che hanno caratterizzato l’inverno 2023-2024. Nella relazione è riportato l’andamento generale mensile e l’andamento generale di Temperatura dell’aria, cumulo stagionale di neve fresca, spessore del manto nevoso, copertura nevosa, risorsa idrica e vento. Ci sono poi approfondimenti mensili sul manto nevoso e sulle valanghe. Fino a metà febbraio la stagione invernale 2023-24 è stata caratterizzata … Leggi tutto

Atlante eolico dell’Emilia-Romagna

L’Atlante eolico dell’Emilia-Romagna descrive la climatologia del vento nei primi 350 metri di atmosfera su tutto il territorio regionale e sulla superficie del mare Adriatico in corrispondenza delle coste regionali, per il periodo 1995-2020. L’Atlante è stato realizzato per due finalità: agevolare l’individuazione di siti idonei alla costruzione di parchi di energia eolica e fornire una descrizione climatica dettagliata della variabilità del vento in Emilia-Romagna. … Leggi tutto

Fondazione Cima cerca un tecnico idrologo

L’attività è inserita all’interno del Protocollo di collaborazione tra Arpa Liguria Genova e Fondazione Cima e si svilupperà sulle sedi operative dei due Enti, con una significativa prevalenza sulla sede di Arpa Liguria a Genova Fondazione Cima (Ente di ricerca senza scopo di lucro che promuove lo studio, la ricerca scientifica, lo sviluppo tecnologico e l’alta formazione in ingegneria e scienze ambientali. Attivo nei settori della … Leggi tutto