
Il clima in Italia nel 2022
Report SNPA n. 36/2023 – ISBN 978-88-448-1168-6 Leggi tutto
Report SNPA n. 36/2023 – ISBN 978-88-448-1168-6 Leggi tutto
Il clima in Italia nel rapporto di Snpa. Picco di anomalia termica a giugno (+3,09°C) e livelli più bassi di piovosità (-22%) dal 1961.
Leggi tutto
Misurare serve a conoscere. Conoscere per decidere come comportarsi. Questo il principio alla base della nuova applicazione di Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l’intensità della pioggia sul territorio regionale in tempo reale dal proprio smartphone. Disponibile gratuitamente su App Store e Play Store. Con ‘RadarLOM’ è possibile visualizzare in tempo reale su cartografia l’intensità e la distribuzione delle precipitazioni in Lombardia, oltre che … Leggi tutto
Nell’ambito delle proprie attività nazionali di idrologia operativa, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha sviluppato un modello distribuito denominato BIGBANG – Bilancio Idrologico GIS BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare per la valutazione mensile delle componenti del bilancio idrologico, la cui metodologia è descritta nel Rapporto ISPRA n. 339/2021.Sulla base delle stime prodotte dalla versione 7.0 del modello BIGBANG, il … Leggi tutto
Temperature elevate e alta umidità comporteranno in molte aree una situazione di disagio bioclimatico. Leggi tutto
Il rapporto quest’anno diventa un prodotto SNPA. La prima parte del volume descrive l’andamento del clima nel corso dell’ultimo anno e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni. La seconda parte raccoglie contributi di approfondimento sui principali elementi che hanno caratterizzato il 2022. Leggi tutto
L’evoluzione meteorologica e i dati idrologici dell’evento che ha causato alluvioni e frane in un’ampia porzione del territorio regionale. Leggi tutto
I fenomeni meteorologici intensi sono sempre più frequenti, in Veneto è ancora vivo il ricordo del tornado del 2015. Arpav propone un focus sui temporali raccontando quali strumenti utilizza per rilevare e notificare eventi di forte intensità. Leggi tutto
Le misure sugli alvei dei fiumi richiedono elevate competenze tecniche da parte degli idrologi, oltre che una gestione in sicurezza. Per condividere esperienze e buone pratiche e impostare le linee guida nazionali, il 26 e il 27 giugno gli idrologi di Arpa Lombardia, Arpa Liguria e Regione Marche – con la supervisione di Ispra – hanno effettuato una sessione operativa a La Spezia. Le due … Leggi tutto
Immagini e dati forniti dalla strumentazione saranno utili per analisi legate alla qualità dell’aria ma anche per valutazioni di tipo meteorologico Leggi tutto