
Colata detritica fangosa di Bardonecchia del 30 giugno 2025: la prima analisi dei dati
Il 13 agosto 2023, sempre nel comune di Bardonecchia, vi era stata una colata detritica analoga Leggi tutto
Il 13 agosto 2023, sempre nel comune di Bardonecchia, vi era stata una colata detritica analoga Leggi tutto
I nuovi servizi informativi di Arpa Veneto per le ondate di calore. Leggi tutto
A Bologna il 16 luglio 2025 l’evento di presentazione del Rapporto IdroMeteoClima – dati 2024, con una riflessione sul cambiamento climatico e sui suoi impatti sul territorio. Leggi tutto
Si è tenuto dal 28 al 30 maggio a Cervinia, in Valle d’Aosta, il Laboratorio neve organizzato dal Gruppo di lavoro Droni del TIC III “Potenziamento delle infrastrutture portanti del sistema” di SNPA. Leggi tutto
Il tema del 2025 è “Ripristinare il territorio. Sbloccare le opportunità”: il degrado del suolo e la siccità sono gravi fattori che influenzano l’economia, la produzione alimentare, la disponibilità di acqua e la qualità della vita. Il ripristino del suolo rappresenta un’opportunità per invertire la rotta. Leggi tutto
Da domenica 8 giugno 2025, i cieli della Valle d’Aosta appaiono velati da una foschia insolita: si tratta del fumo proveniente dagli incendi boschivi in Canada, con oltre due milioni di ettari interessati dall’inizio del 2025. Leggi tutto
Il Centro Valanghe di ArpaVeneto ha implementato una rete di monitoraggio all’avanguardia a livello europeo per la misurazione della risorsa idrica nivale in Veneto definita Snow Water Equivalent – SWE. Leggi tutto
L’app consente la visualizzazione delle informazioni relative al disagio causato dalle ondate di calore e dai livelli di ozono per andare sempre più incontro alle esigenze di cittadini e professionisti Leggi tutto
Arpa FVG mette a disposizione sul proprio sito tematico le mappe giornaliere interpolate per le precipitazioni e la temperatura minima, media e massima. Leggi tutto
Arpa FVG, nell’ambito del Piano regionale di prevenzione 2021-2025, ha presentato i nuovi strumenti per la stima del rischio di esposizione a raggi solari nella popolazione regionale. Leggi tutto