Il monitoraggio delle alghe microscopiche nelle aree costiere del ragusano

Tra le alghe monitorate, riveste particolare importanza l’Ostreopsis ovata, una microalga epifita bentonica (fa parte del benthos, il complesso di organismi che vivono stabilmente sul fondale) capace di produrre tossine del gruppo della “palitossina”, tra le più potenti tossine marine conosciute.

Leggi tutto “Il monitoraggio delle alghe microscopiche nelle aree costiere del ragusano”

Dove trovare le informazioni sulla balneazione per il Friuli Venezia Giulia

La classificazione  delle acque di balneazione del Friuli Venezia Giulia per la stagione 2017 ha portato ad un ulteriore miglioramento rispetto alle precedenti stagioni, infatti, il 97% delle acque regionali risulta in classe di qualità “eccellente”.

Leggi tutto “Dove trovare le informazioni sulla balneazione per il Friuli Venezia Giulia”

Balneazione e stato del mare in Emilia-Romagna, gli aggiornamenti sul sito Arpae

Sempre aggiornate sul sito di Arpae le informazioni su balneazione, radiazione UV e rischio calore. Pubblicati anche dati e informazioni sull’ecosistema marino-costiero, dal bollettino settimanale MareInForma alle previsioni dell’altezza dell’onda.

Leggi tutto “Balneazione e stato del mare in Emilia-Romagna, gli aggiornamenti sul sito Arpae”

Acque di balneazione, i controlli in Veneto per la tutela della salute umana

L’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione del Veneto svolge, dal 1999, i controlli sulle acque per la tutela della salute in relazione alle attività di balneazione. I controlli sono effettuati su 8 corpi idrici, marini e lacustri, per un totale di 174 acque di balneazione, con altrettante stazioni di monitoraggio.

Leggi tutto “Acque di balneazione, i controlli in Veneto per la tutela della salute umana”

Disinfezione sperimentale con acido peracetico in Versilia

In corso, nella stagione balneare 2017, l’uso sperimentale di peracetico per la disinfezione delle acque di alcuni fossi che recapitano in mare in Versilia, al fine di evitare i ricorrenti episodi di superamento dei parametri di balneabilità delle acque nelle aree di costa limitrofe alla foce di questi fossi.

Leggi tutto “Disinfezione sperimentale con acido peracetico in Versilia”