Balneazione, Arta Abruzzo rileva presenza di alga Ostreopsis Ovata nel Chietino

Nei giorni scorsi i tre punti di controllo della balneazione di Rocca San Giovanni, in provincia di Chieti, hanno evidenziato la presenza significativa dell’alga Ostreopsis Ovata dopo alcuni anni di assenza di fenomeni di rilievo lungo la costa abruzzese. Leggi tutto “Balneazione, Arta Abruzzo rileva presenza di alga Ostreopsis Ovata nel Chietino”

Qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi – 2017

La relazione rappresenta la sintesi del lavoro di monitoraggio svolto da ARPA Toscana durante l’anno 2017. L’attività comprende sia il campionamento di acqua e di molluschi bivalvi presenti naturalmente nelle postazioni di rilevamento che la successiva analisi batteriologica e chimica dei campioni prelevati. Sulla base della conformità ai limiti previsti dalla norma (art.SS D.Lgs.152/06 e s.m.i.) viene proposta la classificazione delle acque destinate alla vita … Leggi tutto

Monitoraggio acque marino costiere della Toscana – 2017

La rete di monitoraggio – pianificata in accordo con la Regione Toscana – al momento comprende, per ciascun corpo idrico, uno o più siti di campionamento, per un totale di 19 stazioni. In ciascuna stazione viene monitorato, secondo i parametri definiti dalla norma e descritti nei paragrafi successivi, lo stato di qualità ambientale: Stato ecologico: descrive la qualità delle acque sulla base dello status di … Leggi tutto

Arpa Toscana e il mare a Linea blu Rai

Donatella Bianchi e la troupe della popolare trasmissione di Rai 1 sono saliti a bordo del Poseidon e hanno intervistato Gioia Benedettini, responsabile del settore Mare di Arpat, che ha raccontato come viene effettuato il monitoraggio delle acque marino-costiere in attuazione della Strategia marina dell’Ue.

Leggi tutto “Arpa Toscana e il mare a Linea blu Rai”

Emilia-Romagna, monitoraggio mucillagini 2018

Nell’alto Adriatico, si è ripresentato da qualche settimana, il fenomeno delle “mucillagini”, aggregati di polisaccaridi (zuccheri complessi) che si rigonfiano a contatto dell’acqua. L’avvistamento è iniziato i primi di luglio al largo, da circa 3 miglia dalla costa; nei controlli del 17 e 18 luglio rilevati affioramenti più consistenti. Arpae Emilia-Romagna monitora l’evoluzione del fenomeno. Continua > Leggi tutto