Locandina eventi "A misura di mare" di Arpa FVG

La Strategia Marina al centro del secondo incontro di “A misura di mare” di Arpa FVG

La Strategia Marina è stato il focus del secondo appuntamento del ciclo d’incontri di “A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità” che si è tenuto il 24 giugno a Trieste sul Molo Audace. Gli eventi sono organizzati da Arpa FVG in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale – Porti di Trieste e Monfalcone, e si pongono l’obiettivo di richiamare … Leggi tutto

Dati, strumenti e strategie del progetto AdriaClim

Il 23 e il 24 giugno si è svolto il meeting online tra i partner italiani e croati del progetto strategico AdriaClim finanziato dal Programma di cooperazione Interreg Italia-Croazia per sostenere lo sviluppo di piani di adattamento ai cambiamenti climatici della fascia costiera adriatica. Negli ultimi mesi sono stati fatti molti passi avanti nell’ambito del progetto per potenziare la cooperazione sui sistemi di monitoraggio e per sviluppare modelli integrati … Leggi tutto

Immagine a scopo illustrativo con un tratto di costa abruzzese e un trabocco

Inquinamento delle acque di balneazione nel comune di Ortona: Arta presenta uno studio sulle cause.

Nel mese di dicembre 2020 su alcuni quotidiani regionali sono stati pubblicati articoli concernenti gli alti livelli di inquinamento microbiologico nelle acque marine antistanti la zona che va dal fiume Arielli al fiume Foro nel comune di Ortona. Poiché già da tempo i controlli effettuati dall’Agenzia avevano segnalato la presenza di tali criticità, i tecnici dei Distretti di Chieti e di Pescara, in base alle … Leggi tutto

Almost blue-Circeo dal Porto di Sperlonga

Webinar sul monitoraggio morfologico della costa

Giovedì 24 giugno 2021 alle ore 18:00 si terrà l’ultimo incontro, prima della pausa estiva, della rassegna di eventi intitolati “Il monitoraggio costiero finalizzato alla valutazione dell’erosione, dei rischi costieri e delle attività di gestione delle coste: metodi, strumentazione ed esperienze” appuntamenti online organizzati dal Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero, Gnrac. Dopo gli incontri con le regioni Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Veneto, il 24 giugno saranno presentate le esperienze delle … Leggi tutto

Quinta conferenza sul trattamento delle acque reflue

La Quinta Conferenza Internazionale Iwa Eco Stp “Ecotecnologie per il trattamento delle acque reflue“, organizzata a Milano e in modalità online dal 21 al 25 giugno 2021, affronta il tema “Effetti sull’ambiente dell’innovazione nel trattamento delle acque”. Il 22 giugno a partire dalle 17 saranno presentati i lavori di Arpa Campania sui risultati di uno studio, realizzato dai tecnici Giuseppina Merola (direttrice Area Territoriale del Dipartimento di Caserta), … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque marino costiere in Toscana – Anno 2020

Attività di monitoraggio 2020 e proposta di classificazioneLa rete di monitoraggio è stata pianificata in accordo con la Regione Toscana (DGRT 608/15) e comprende per ciascun corpo idrico, uno o più siti di campionamento, per un totale di 19 stazioni e 16 corpi idrici. In ciascuna stazione viene monitorato, secondo i parametri definiti dalla norma e descritti nei paragrafi successivi, lo stato di qualità ambientale. … Leggi tutto

Mare e ricerca scientifica, spettacolo immersivo a Livorno insieme a Ispra

“GEREMIA. Porto Naturale” è il titolo dello speciale evento promosso da Ispra nella città toscana e realizzato grazie alla start-up Immersiva. Uno spettacolo multisensoriale dedicato al mare, che attraverso luci, suoni e odori, rappresenterà i risultati del progetto scientifico GEREMIA in modo avvincente e accessibile anche ai non addetti ai lavori. La spettacolare videoinstallazione avrà come location lo spazio della Dogana dell’Acqua, dove è ospitata … Leggi tutto

Nelle Marche stagione balneare al via con 155 km di costa eccellente

Come stabilito dalla Giunta Regionale, nelle Marche la stagione balneare 2021 ha avuto ufficialmente inizio il 1 maggio e si estenderà fino al 3 ottobre per le acque marine e lacustri, mentre per l’acqua fluviale la stagione si aprirà il 25 giugno per terminare il prossimo 5 settembre. Una stagione che, confermano i dati dell’ARPAM, prende il via in uno scenario più che ottimistico, nel … Leggi tutto

Infomare-ER, l’app per il turista balneare

Previsioni meteo, marine e informazioni ambientali nelle oltre 100 località balneari della Riviera emiliano-romagnola. Utile per tutti i turisti che vogliono frequentare la Riviera, per godersi il mare, fare sport o altre attività all’aria aperta, Infomare-ER è l’app che dal 31 maggio 2021 si presenta rinnovata nella grafica e nei contenuti. Il progetto, già avviato sperimentalmente l’anno scorso adesso viene offerto in una forma ancora più evoluta, … Leggi tutto

Dragaggi: Arpacal player pubblico in Calabria per la caratterizzazione e analisi dei sedimenti marini

Nelle attività di dragaggio, la normativa nazionale (Decreto Ministeriale n. 173 del 15 luglio 2016 “Regolamento recante modalità e criteri tecnici per autorizzazione all’immersione in mare dei materiali di escavo di fondali marini”.) prevede, per la tutela dell’ambiente marino, una delicata fase di caratterizzazione e classificazione dei sedimenti marini e salmastri ai fini del rilascio dell’autorizzazione da parte dell’Autorità competente, per l’immersione deliberata in mare … Leggi tutto