11 aprile, Giornata nazionale del mare, un evento di Arpa Puglia

Un focus sulle straordinarie bellezze naturalistiche dei fondali marini pugliesi sarà al centro di un evento video che si terrà domenica 11 aprile alle ore 9.30, per celebrare in Puglia la “Giornata Nazionale del Mare”. Il 13 febbraio 2018 con l’entrata in vigore del Decreto n. 229/2017, è stata istituita la “Giornata Nazionale del Mare”. Con questo provvedimento la Repubblica italiana riconosce l’11 aprile di … Leggi tutto

Progetto Aer Nostrum, video sulla qualità dell’aria nelle zone vicine ai porti

Le zone portuali rappresentano aree di rilevanza economica sottoposte a forti pressioni ambientali che rendono necessarie misure di tutela ambientale e sanitaria. La sfida condivisa è promuovere la riduzione delle emissioni inquinanti derivanti dalle attività portuali ed in particolare, dalle navi. L’obiettivo generale del progetto Aer Nostrum è contribuire a preservare o migliorare la qualità dell’aria nelle aree prospicenti i porti dell’area di cooperazione favorendo … Leggi tutto

Costa Concordia nove anni dopo: fonti di inquinamento in mare e nei porti

Camera dei Deputati – Senato della Repubblica Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlatiIl 13 gennaio 2012, nelle acque dell’Isola del Giglio, la nave da crociera Costa Concordia si inabissò in uno delle più belle zone del Parco delle Isole Toscane. Il tragico evento, che costò la vita a 32 persone, comportò anche … Leggi tutto

Il fitoplancton nelle acque marino-costiere laziali Monitoraggio biologico anno 2019

Il Report mostra i risultati relativi all’analisi della comunità fitoplanctonica delle acque marino-costiere della regione Lazio, effettuate nell’anno 2019 su 8 stazioni di campionamento. I risultati evidenziano una grande variabilità in specie del sistema costiero laziale che, a sua volta, dipende da variabili stagionali e climatiche oltre che dall’eterogeneità del territorio costiero e dalla moltitudine di habitat. ARPA LAZIO Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Non definibile Temi: Acque … Leggi tutto

momenti sospesi

Tutela della biodiversità nell’Adriatico

La realizzazione di un osservatorio ecologico per il mare Adriatico è l’obiettivo del progetto Interreg Italia-Croazia Ecoss, il quale prevede numerose attività di ricerca e monitoraggio a supporto delle pratiche di conservazione della biodiversità nei siti Natura 2000. Capofila del progetto è il National Research Council – Cnr  Italia, mentre Arpae Emilia-Romagna ne è partner. Leggi l’articolo “Un osservatorio ecologico integrato per l’Adriatico” su Ecoscienza … Leggi tutto

Anche Arpal monitora e controlla con i droni

La frana riattivata a Sant’Olcese (alle spalle di Genova) ha tenuto a battesimo la nuova squadra operativa nata in Arpal con il compito di realizzare monitoraggi e controlli attraverso l’uso dei droni. Quattro operatori abilitati cro (operazioni in scenari critici) dispongono di un drone Mavic 2 Pro di ultima generazione e di un programma di elaborazione grafica Agisoft matashape, che permette di trasformare insiemi di immagini in … Leggi tutto

Il monitoraggio dell’alga Ostreopsis cf. ovata in Veneto

Pubblicato il rapporto 2020 sul monitoraggio effettuato da Arpa Veneto, che, come negli anni precedenti, conferma l’assenza di microalghe bentoniche potenzialmente tossiche lungo la costa veneta. Arpav esegue il monitoraggio dell’ostreopsis cf. ovata, una microalga potenzialmente tossica per la salute umana. Dal 2008 I tecnici Arpav eseguono campionamenti di acqua e macroalga nel periodo da luglio a ottobre, la ricerca si estende anche ad altre … Leggi tutto

Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente sulle acque di balneazione europee

L’ultima relazione dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (2020) conferma che le acque di balneazione in Europa sono di alta qualità, con il 95 % di questi siti che soddisfa gli standard minimi di qualità delle acque stabiliti dalla legislazione dell’UE. Questo grazie ad una politica in materia di acque di balneazione che parte dagli anni ’70 e mira a proteggere la salute umana e l’ambiente. La direttiva … Leggi tutto

Il fitoplancton nel mare laziale, un indicatore per valutare la qualità biologica delle acque

Il fitoplancton, secondo il decreto legislativo 152/2006, è uno degli elementi di qualità biologica utilizzati per valutare la qualità delle acque marino-costiere. Le analisi quali-quantitative forniscono informazioni circa la composizione tassonomica e l’abbondanza dei taxa presenti. Non essendo ad oggi disponibile un indice specifico sul fitoplancton, ai fini della classificazione si utilizza il parametro ‘clorofilla a’. Arpa Lazio ha pubblicato una relazione che riporta i … Leggi tutto