
Grandi vertebrati marini in Toscana: una guida per conoscerli e contribuire alla loro salvaguardia
Arpat aggiorna la scheda informativa che parla di studio e salvaguardia di cetacei, tartarughe e squali Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità del mare, anche nell’ambito della Strategia Marina dell’Unione Europea.
Gran parte delle agenzie rivierasche compiono anche le attività per verificare la qualità delle acque di balneazione.
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sul mare.
Arpat aggiorna la scheda informativa che parla di studio e salvaguardia di cetacei, tartarughe e squali Leggi tutto
L’Arta partecipa al programma di sorveglianza della microalga tossica Ostreopsis cf ovata nonchè delle altre specie potenzialmente tossiche effettuando un monitoraggio costiero periodico, durante il periodo estivo da giugno a settembre, a seguito di una convenzione stipulata con la Regione Abruzzo. Il genere Ostreopsis è un genere appartenente alla classe dei dinoflagellati. Le persone che sono state esposte ad acque contenenti elevate concentrazioni di Ostreopsis … Leggi tutto
Sono sempre più numerose le segnalazioni di fioriture algali lungo le coste italiane, specialmente nel periodo estivo. L’ARTA effettua numerose attività di controllo lungo il litorale in adempimento delle leggi vigenti ed a seguito di segnalazione da parte di Enti Competenti (Capitaneria di Porto, Comune, ecc.). Anche nel 2020, nell’ambito del programma di controllo delle acque di balneazione, l’ARTA, Distretto Provinciale di Pescara, a seguito … Leggi tutto
Nell’ambito del progetto Turtlenest è stata avviata un’indagine per valutare il livello di conoscenza dei temi legati alla conservazione delle tartarughe marine. Bastano pochi minuti per riempire il questionario. Leggi tutto
Il golfo di Trieste risulta essere un utile sito di studio della climatologia oceanografica associata ad eventi estremi in un’area a clima temperato. Presentata l’evoluzione delle caratteristiche stagionali di temperatura e salinità delle masse d’acqua nel periodo 2014-2023. Leggi tutto
Come è stata dal 2014 al 2023 la distribuzione ed evoluzione delle caratteristiche stagionali della temperatura e salinità delle masse d’acqua costituenti il golfo di Trieste? Inoltre, le misurate effettuate nel 2023 come si raffrontano rispetto a quelle degli anni precedenti? Il presente documento analizza tali distribuzioni che evidenziano come il golfo di Trieste risulta essere un utile sito di studio della climatologia oceanografica associata … Leggi tutto
Obiettivi ambientali europei e trend nazionali elaborati dal Sistema nazionale per la protezione ambientale Leggi tutto
Il Rapporto Ambiente – SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA Leggi tutto
Il corso “La comunicazione ambientale di fronte alla complessità: le regole per governare il conflitto” si terrà il 23 febbraio all’Ordine dei Giornalisti di Bari. Leggi tutto
Arpa Sicilia, Ispra, l’Università di Palermo, le Direzioni marittime di Palermo e Catania e l’esperta internazionale sulla materia prof.ssa Altamirano dell’Università di Malaga si riuniranno per acquisire informazioni sulla presenza e diffusione dell’alga nel Golfo di Palermo e discutere sulle modalità di eradicazione e gestione del detrito algale spiaggiato. Leggi tutto