Lombardia, incendi boschivi: chiuso il periodo ad alto rischio

Dallo scorso 6 maggio, la Direzione generale Territorio e Protezione civile di Regione Lombardia ha comunicato la chiusura del periodo ad alto rischio di incendio boschivo su tutto il territorio regionale, per la stagione invernale – primaverile 2022. Un arco temporale, iniziato il 28 gennaio 2022, in cui vigeva il divieto assoluto di accensione fuochi nei boschi (*), venuto ora a cessare.   Ogni anno … Leggi tutto

Isola del Giglio: prosegue il monitoraggio ambientale a dieci anni dal naufragio

Il 13 gennaio 2021 ricorre il decennale del naufragio della nave da crociera Costa Concordia, davanti all’Isola del Giglio. L’impatto provocò uno squarcio di 70 metri nello scafo che causò il parziale affondamento della nave e la morte di 32 persone. Per monitorare il corretto svolgimento delle operazioni fu istituito un Osservatorio, i cui lavori continuano tutt’ora e al quale partecipano rappresentanti del MiTE, di … Leggi tutto

Incendio alla Raffineria Eni di Stagno a Collesalvetti – Livorno

Martedì 30 novembre 2021, all’interno della raffineria Eni di Stagno nel Comune di Collesalvetti, è scoppiato un incendio accompagnato da un forte boato. Al momento dell’evento, l’intera raffineria era in manutenzione programmata, come comunicato in data 16/11/2021, l’unico impianto attivo era quello denominato “Hot Oil”, in esercizio per garantire il solo riscaldamento degli stoccaggi e la movimentazione dei prodotti petroliferi pesanti. L’esplosione si è verificata … Leggi tutto

emergenze in mare-ArpaFVG

Esercitazione antincendio e antinquinamento nel Porto di Monfalcone

Giovedì 25 novembre 2021 la capitaneria di Porto di Monfalcone ha organizzato un’esercitazione antincendio e antinquinamento che, oltre ad Arpa FVG, ha coinvolto le Forze dell’Ordine e gli Enti preposti in caso di emergenze in mare. La simulazione, svoltasi nelle acque antistanti il Porto di Monfalcone, ha riguardato l’avaria di un’imbarcazione con conseguente sviluppo di un incendio, la presenza di feriti e la dispersione di … Leggi tutto

La modellistica nel rischio di incidente rilevante

La modellizzazione degli incidenti nelle industrie a rischio di incidente rilevante attiene alla sicurezza pubblica e a quella dei lavoratori. L’obiettivo principale è riprodurre la realtà, cercare di schematizzarla per prevedere e comprendere meglio le dinamiche e le conseguenze degli incidenti. E’ facilmente comprensibile, come sottolineato dal Direttore Tecnico di ARPA Toscana, Marcello Mossa Verre, che nello studio degli incidenti rilevanti sia necessario utilizzare modelli … Leggi tutto

Anche l’AIDII discute del caso delle sorgenti radioattive rinvenute a Vibo Valentia

Il caso del rinvenimento da parte dei tecnici Arpacal di sorgenti radioattive occultate sotto il manto stradale dell’area industriale del Vibonese, sul quale sta indagando la Procura della Repubblica di Vibo Valentia, continua a far parlare di sé nella comunità scientifica nazionale. Dopo l’Associazione italiana di radioprotezione, anche negli Incontri Mediterranei dell’AIDII (Associazione Italiana Degli Igienisti Industriali per l’Igiene Industriale e per l’Ambiente), che si … Leggi tutto

Presentazione linea guida Snpa sulla valutazione del danno ambientale a Ecomondo 2021

Il 28 ottobre 2021 alle ore 10:00 nell’ambito di Ecomondo 2021 (Rimini Fiera), in occasione dell’evento: “Transizione ecologica e Recovery Fund nella bonifica e riqualificazione dei siti contaminati in Italia“, organizzato da Unem, Ispra parteciperà con un intervento intitolato “La prima linea guida sulla valutazione del danno ambientale (SNPA n. 33/2021): identità e differenze con la bonifica” nel corso del quale verrà presenta la Linea … Leggi tutto

Rischio incendi: i roghi sull’Aspromonte visti dallo spazio con le immagini satellitari acquisite da Arpacal

L’osservazione satellitare, nell’arco temporale che va da metà giugno sino alla metà di agosto, ha permesso di ricostruire, in un report fotografico nonché in un’animazione video delle immagini, l’evoluzione degli incendi che hanno interessato l’area dell’Aspromonte. Tale elaborazione, realizzata su richiesta della Direzione scientifica dell’Arpacal dal geologo Luigi Dattola del Centro Regionale Geologia e Amianto, sarà trasmessa alla Regione ed agli enti territoriali competenti come … Leggi tutto