Incendi, un approccio integrato. Online Ecoscienza 4/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sul monitoraggio ambientale durante le emergenze incendi, a tutela della salute, con uno speciale sulle diossine; in questo numero parliamo anche di aree fragili (riflessioni per una cultura di prevenzione e sostenibilità) e di end of waste. Tra gli altri argomenti di attualità: le nature-based solutions contro il momento di … Leggi tutto

Incendi di agosto nel Lazio meridionale: l’impegno dell’ARPA Lazio

Nella seconda parte dell’estate 2020, l’ARPA Lazio è stata impegnata nelle attività di monitoraggio, analisi e comunicazione relative a tre importanti incendi sul territorio regionale che hanno richiesto l’intervento dell’Agenzia per la valutazione dei possibili rischi ambientali. A due mesi dal primo incendio, è possibile stilare un resoconto delle attività e degli sforzi messi in campo. Nella tarda serata del 9 agosto, un incendio ha … Leggi tutto

Roghi di impianti rifiuti in Calabria: Dg Arpacal, siamo sotto attacco criminale

“E’ fin troppo evidente che la Calabria in queste settimane sia sotto un vero e proprio attacco criminale- ambientale al quale dobbiamo necessariamente, tutti insieme, rispondere nella maniera più opportuna facendo squadra. I diversi incendi che hanno interessato gli impianti di trattamento o stoccaggio di rifiuti, a Siderno (RC) come a Motta San Giovanni (RC), a San Gregorio d’Ippona (VV) come a San Giovanni in … Leggi tutto

Incendio al porto di Ancona: gli aggiornamenti di Arpa Marche a fine settembre

[aggiornamenti del 28 settembre] Arpa Marche ha pubblicato una nuova relazione nella quale fa il punto su tutte le attività svolte dai primi momenti del vasto incendio che ha interessato il porto di Ancona, illustrando i risultati dei monitoraggi effettuati sia riguardo ai macroinquinanti (polveri, ossidi di azoto e di zolfo, ecc.) che ai microinquinanti (diossine, IPA, ecc.). [aggiornamenti del 24 settembre] Il Direttore di … Leggi tutto

Incendi di rifiuti in provincia di Caserta, gli interventi dell’Arpa Campania

La provincia di Caserta è stata colpita nell’estate del 2019 da un numero rilevante di incendi di rifiuti abbandonati. Una parte di questo territorio ricade nella cosiddetta “Terra dei fuochi”, caratterizzata da fenomeni di gestione illecita dei rifiuti che hanno destato ampia preoccupazione. Bisogna infatti distinguere tra il littering, la consuetudine di gettare piccoli rifiuti dove capita, purtroppo diffusa in molti territori urbanizzati, dall’abbandono illecito … Leggi tutto

Emergenza incendi, dall’esperienza di Arpa Lombardia nasce una linea guida operativa

Spesso attivata tramite la Sala operativa di Protezione civile regionale per fornire supporto tecnico nel corso degli eventi emergenziali, Arpa Lombardia ha avuto modo di maturare una notevole esperienza nella gestione delle attività da effettuare in caso di incendio. Negli ultimi anni, infatti, i roghi – soprattutto di rifiuti e molte volte legati a situazioni abusive e a comportamenti illeciti – sono purtroppo aumentati esponenzialmente … Leggi tutto

la story map degli incendi in Toscana 2016-2019

Incendi di attività industriali in Toscana nel 2019

Una delle tipologie di emergenze ambientali che prevede l’attivazione di ARPAT sono gli incendi ed il conseguente rilascio di sostanze in atmosfera. Nel 2016 la redazione di Arpatnews ha avviato un monitoraggio di questi eventi e dei relativi accertamenti da parte dell’Agenzia: lo abbiamo fatto tramite una mappa interattiva dove abbiamo inserito gli incendi rimandando a notizie pubblicate da ARPAT o ad articoli di altre … Leggi tutto

Incendi in Australia, disastro ecologico per la fauna del continente

Milioni di ettari di foresta bruciano in Australia, immensa la perdita di biodiversità del continente. Le stime parlano di un numero enorme  di animali uccisi dalle fiamme. Quali conseguenze per la biodiversità australiana? Ne parliamo con Piero Genovesi, responsabile del Servizio Coordinamento Fauna di ISPRA e membro dello comitato direttivo dello IUCN, l’International Union for Conservation of Nature Species Survival Commission, di cui presiede il gruppo … Leggi tutto

Incendio Stir di Santa Maria Capua Vetere, aggiornamenti su diossine

Aggiornamento del 24 ottobre 2019 Sono disponibili ulteriori esiti analitici dei campionamenti effettuati in seguito all’incendio che ha colpito l’impianto Stir di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) lo scorso 17 ottobre: questi risultati seguono quelli diffusi ieri. Per quanto riguarda la determinazione delle concentrazioni di diossine e furani, occorre premettere che diossine e furani vengono di norma determinati in aria ambiente in caso di eventi … Leggi tutto

Incendio a Battipaglia (Salerno), aggiornamento su diossine

Aggiornamento del 25 settembre 2019 Proseguono le indagini ambientali di Arpac a seguito dell’incendio che lo scorso 12 settembre ha colpito un sito di recupero pneumatici fuori uso situato nella zona industriale di Battipaglia (Salerno).  È disponibile il rapporto di prova n. 21575/19 emesso dal Laboratorio regionale Diossine della UOC Siti contaminati, relativo al campionamento ad alto volume per la determinazione delle diossine e furani … Leggi tutto