VIDEO – Le specie aliene
Nell'ambito del reportage "Mare da salvare" , andato in onda su RAI1, l'esperto di Ispra, Ernesto Azzurro, ha parlato dei pesci di origine tropicale...
Le navi scarrozzano “specie aliene”
Sono chiamate “specie aliene”. Si tratta di piante e animali (ma anche funghi e batteri) che migrano e raggiungono nuove aree,...
Razionalizzare i sistemi energetici, online Ecoscienza 2/2020
È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sui bilanci energetici territoriali come strumenti fondamentali...
Campagna “I VERI ALIENI”
La campagna "I VERI ALIENI", realizzata da ISPRA in seguito ad incarico del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del...
Specie aliene, un mollusco asiatico nel fiume Arno
Il mollusco in questione è la Sinotaia quadrata, una specie di lumaca d'acqua dolce con una branchia e un opercolo, un...
Arpal sviluppa IA, un nuovo prezioso indice di monitoraggio ambientale
La qualità dei corsi d’acqua viene monitorata attraverso diversi indicatori. Alcuni sono i classici parametri chimico-fisici dell’acqua e del suolo, altri sono...
Biodiversità protagonista al Transumare Festival di Genova
Un approfondimento a 360 gradi dedicato allo straordinario mondo della biodiversità, alle possibili politiche di protezione e sviluppo su scala locale e...
Le specie non indigene nel Mediterraneo: un problema troppo spesso sottovalutato
Negli ultimi anni gli studi riguardanti le specie non indigene, note anche come aliene o alloctone, si sono moltiplicati e l'interesse della...
Specie aliene invasive, proseguono le azioni legate al progetto Aliem
Il progetto Aliem (Action pour Limiter les risques de diffusion des espèces Introduites Envahissantes en Méditerranée) - nell'ambito del Fondo Europeo di...
Golfo di Cagliari, avvistamento di meduse aliene
Il personale dell’Arpa Sardegna, durante le sessioni di monitoraggio relative al progetto Strategia Marina e durante altre attività a mare, ha avvistato alcuni esemplari della...
Grandi opere e biodiversità
Arpa Veneto è presente nella verifica dei piani di monitoraggio ambientale delle grandi opere anche in relazione alle componenti naturalistiche (flora, fauna,...
A caccia di specie aliene nei porti di Genova e La...
Una delle nuove attività introdotte dalla Strategia marina riguarda la ricerca di specie aliene all'interno delle aree portuali, vera e propria corsia preferenziale di...
Macrobenthos e specie aliene, se ne parla in un corso di...
Un corso di formazione rivolto a chi si occupa del monitoraggio di macrobenthos nelle acque interne superficiali. E’ quello che Marco Bodon,...
Marine Strategy: le specie non indigene in Toscana
Al primo congresso dedicato al mare MS SeaDay, organizzato da Società Chimica Italiana e patrocinato da ARPAT, ARPAT ha presentato l’attività di...
Specie esotiche invasive negli ambienti fluviali della Toscana
Dopo la distruzione di habitat, l’invasione di specie biologiche è la seconda causa di perdita di biodiversità
Video delle Noci di mare girato dal Centro monitoraggi marini di...
Arpa Marche aveva informato che nei giorni 17 e 18 agosto, nelle acque di balneazione del comune di Pesaro, in ...
Emergenza cimice asiatica
Dall'Emilia-Romagna alle regioni del Nord e ora nell'Italia centrale, l'insetto proveniente dall'Estremo Oriente - nome scientifico Halyomorpha halys - sta provocando danni...
Rischi sanitari da introduzione di pets esotici
Anche nel caso di animali che vivono vicino a noi si può parlare di specie aliene, lo fanno Daniele Marini, medico...
Quarto incontro con “A misura di mare”: la pesca sostenibile e...
La pesca sostenibile e le specie aliene sono state il focus del quarto appuntamento di "A misura di mare: in viaggio per...
Specie aliene invasive nei corpi idrici del comprensorio pratese
Esemplari e valve di Corbicula fluminea - Fiume Bisenzio - Gonfienti Prato
Con il temine specie alloctona o...