
Qualità dell’aria
L’inquinamento atmosferico determinato dalle attività antropiche è un fattore riconosciuto di rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. L’inquinamento atmosferico dipende in modo complesso da una serie di fattori: l’intensità e la densità delle emissioni su microscala, su scala locale e regionale; lo stato fisico e la reattività delle sostanze disperse in atmosfera; le condizioni meteorologiche e l’orografia del territorio che influenzano il movimento delle masse d’aria, i meccanismi di diluizione o di accumulo degli inquinanti, la velocità di formazione e trasformazione delle sostanze, il trasporto a lunga distanza e la deposizione. Alcuni fenomeni si sviluppano su scale spaziali continentali, come nel caso del trasporto transfrontaliero delle sostanze acidificanti. Hanno, invece, una rilevanza globale le emissioni di sostanze che contribuiscono ai cambiamenti climatici e alle variazioni dello strato di ozono stratosferico.
Le reti di monitoraggio – gestite in Italia dalle ARPA/APPA – sono il principale strumento per la valutazione della qualità dell’aria, intesa come l’insieme delle attività che hanno come obiettivo quello di verificare se sul territorio di uno Stato siano rispettati i valori limite e raggiunti gli obiettivi stabiliti al fine di prevenire, eliminare o ridurre gli effetti avversi dell’inquinamento atmosferico per la salute umana e per l’ecosistema.


Con l’estate vien l’ozono, anche in Piemonte
Quest’anno, a stagione estiva non ancora conclusa, in Piemonte in quasi 80% delle stazioni il valore orario è stato superato in almeno un giorno mentre, nell’analogo periodo del 2016, circa il 60% delle stazioni.

Qualità dell’aria e ozono: al via in Emilia-Romagna il progetto CAPTOR
Il progetto europeo CAPTOR (Collective Awareness Platform for Tropospheric Ozone Pollution) punta sul coinvolgimento della cittadinanza per il monitoraggio dell’inquinamento da ozono. Arpae collabora al progetto per il confronto dei dati rilevati con quelli della rete di monitoraggio regionale.
Leggi tutto “Qualità dell’aria e ozono: al via in Emilia-Romagna il progetto CAPTOR”

Ozono in Toscana: un inquinante critico

Alto Adige: online sul sito di Appa Bolzano i dati giornalieri dell’ozono
L’Agenzia provinciale per l’ambiente di Bolzano segue l’andamento dell’ozono in Provincia di Bolzano attraverso stazioni di misura dislocate sul territorio. I dati giornalieri sono online.
Leggi tutto “Alto Adige: online sul sito di Appa Bolzano i dati giornalieri dell’ozono”

Inquinamento atmosferico e comunicazione: ne parliamo con Guido Lanzani
A Guido Lanzani, dirigente responsabile dell’Unità operativa che si occupa in Arpa Lombardia del monitoraggio della qualità dell’aria, abbiamo posto alcune domande per capire il suo punto di vista riguardo alla comunicazione dei dati ambientali in questo ambito e al modo in cui sono ripresi dai media e recepiti dall’opinione pubblica. Leggi tutto “Inquinamento atmosferico e comunicazione: ne parliamo con Guido Lanzani”