L’ozono, l’inquinante critico in estate
L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove...
Qualità dell’aria, le nuove linee guida Oms
L’Organizzazione mondiale della sanità ha aggiornato le proprie Linee guida sulla qualità dell’aria, fornendo le raccomandazioni sui livelli obiettivo per sei inquinanti principali...
Qualità dell’aria. I primi dati del 2021
Alcune agenzie hanno pubblicato i primi resoconti sulla qualità dell’aria del 2021, elaborati grazie alle informazioni provenienti dalle centraline automatiche. I report...
Ozono: utile o dannoso per l’ambiente e per l’uomo? Storytelling
In natura le sostanze non sono né buone né cattive. Arpa Veneto racconta dell'ozono e di come il contesto ambientale e l'utilizzo...
Caldo torrido e ozono sopra le soglie di informazione e allarme
In questi giorni tutta Italia è interessata da temperature estremamente elevate, anche intorno ai 40 gradi. (Nella immagine sopra le misurazioni effettuate...
Ozono, un luglio bollente
L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove...
L’ozono, l’inquinante critico in estate. I dati SNPA per il 2019...
Così come avviene per gli altri inquinanti atmosferici, il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, attraverso le reti di monitoraggio della qualità...
Disponibili le previsioni sulla qualità dell’aria in tutta Italia
Un nuovo servizio sul sito Snpa fornisce le previsioni per tre giorni su mappe orarie di concentrazione di particolato, ozono, biossido di azoto e dust.
La situazione dell’ozono nell’estate 2020
Come abbiamo già evidenziato dettagliatamente in un altro articolo, un elemento determinante che incide sulle concentrazioni di ozono rilevate, è la presenza...
Ozono: un primo bilancio a fine estate 2020
L’ozono è l’inquinante critico nel periodo estivo, quando si forma in concentrazioni maggiori a causa di reazioni chimiche che coinvolgono diversi inquinanti (in...
Un «buco dell’ozono» ha attraversato i cieli europei
Nella primavera 2020 i ricercatori di ARPA Valle d'Aosta hanno rilevato sulla regione valdostana valori di radiazione solare ultravioletta più alti della...
Le previsioni SNPA dell’ozono utilizzando i servizi di Copernicus
Nel 2016 ISPRA e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) hanno sottoscritto un accordo quadro di programma finalizzato a favorire la collaborazione nella programmazione...
CAPTOR: intervista a Andrea Minutolo (coordinatore scientifico Legambiente)
In relazione al convegno conclusivo del progetto CAPTOR, inquinamento atmosferico e citizen science, abbiamo approfondito i contenuti del progetto con Andrea Minutolo, Coordinatore scientifico...
Ozono: i dati 2019 del monitoraggio SNPA
Nel 2019, a livello nazionale, l’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana (OLT) per l'ozono - 120 µg/m³ come...
Studi di Arpa Umbria sulla qualità dell’aria
Si è svolta il 10 luglio presso la Sala Convegni di Arpa Umbria a Terni, la conferenza stampa di presentazione dei dati sulla...
La qualità dell’aria in Toscana nel 2020
Dopo un primo esame dei dati di PM10 ottenuti con la Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Toscana relativi...
Arpacal: online il report della centrale turbogas Edison di Simeri Crichi...
E’ online il Report 2019 della qualità dell’aria nel comprensorio interessato dalla presenza della centrale turbogas Edison di Simeri Crichi (CZ). Il...
Qualità dell’aria, la sensoristica a supporto del monitoraggio
Gli strumenti per la misura della qualità dell’aria basati su sensoristica di vario tipo sono oggetto di un’attenzione crescente sia in ambito...
In Europa serve un’aria migliore
Il Rapporto sulla qualità dell’aria dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) evidenzia un lento miglioramento della situazione, ma questo non è sufficiente a garantire...
Consultazione pubblica europea sulla qualità dell’aria
La Commissione europea ha avviato la revisione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente, che comprenderà anche una revisione degli standard della qualità...