Arpa Puglia e Acquedotto Pugliese per contrastare le emissioni odorigene

Dalle coperture delle stazioni principali al trattamento dell’aria negli impianti di depurazione, con particolare riferimento agli interventi avviati presso l’impianto di Maglie, al “naso elettronico” installato sul depuratore di Monopoli e alle nuove tecnologie adottate per le vasche di ossidazione, Acquedotto Pugliese ha fatto il punto sulle attività messe in campo per contrastare le emissioni odorigene e garantire una qualità dell’ambiente sempre più elevata, con … Leggi tutto

Caratterizzazione chimica del particolato

Il particolato aerodisperso che è oggetto del monitoraggio della qualità dell’aria (PM10 e PM2,5) da parte del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, che ha recentemente diffuso i dati relativi al 2020 ed ai cinque anni precedenti (superamenti limite giornaliero PM10, medie annuali PM10 e medie annuali PM2,5), è prodotto da varie fonti antropiche e naturali. Le principali sorgenti antropiche di particelle primarie sono, i … Leggi tutto

Emissioni gas serra: nel 2020 stimata riduzione del 9.8% rispetto al 2019

Sulla base dei dati disponibili per il 2020, si stima una consistente riduzione delle emissioni di gas serra a livello nazionale, prevalentemente a causa delle restrizioni dovute al COVID-19. Anche se si è ancora in attesa di avere tutte le informazioni necessarie per una stima definitiva, nello scorso anno le emissioni nel nostro Paese sono state inferiori del 9.8% rispetto al 2019 a fronte di una riduzione … Leggi tutto

Volare

Qualità dell’aria, la conferenza finale del progetto Awair

È prevista per il 25 febbraio 2021, dalle 9 alle 14, la conferenza finale del progetto Awair per la definizione di nuovi indicatori per la qualità dell’aria, la valutazione dell’efficacia delle misure applicate durante gli episodi di grave inquinamento atmosferico e lo sviluppo di interventi per proteggere la salute dei cittadini, con un’attenzione particolare alle persone vulnerabili. Maggiori informazioni sul sito di Arpae Emilia-RomagnaIscrizione a … Leggi tutto

Webinar covid-19 e qualità dell’aria

È in programma per il 25 febbraio 2021 alle ore 11.30, un webinar di presentazione dei risultati della terza fase dello studio sugli effetti delle misure emergenziali di contenimento dell’epidemia da coronavirus sulla qualità dell’aria nel bacino padano. Iscrizione all’evento qui, webinar su piattaforma Zoom, il link per la partecipazione verrà inviato il giorno precedente via mail ai soli iscritti.Maggiori informazioni sui temi trattati sul sito del progetto Life PrepAir Leggi tutto

Progetto Maia

Aria, le Agenzie di Emilia-Romagna e Lazio collaborano con la Nasa

Arpae Emilia-Romagna e Arpa Lazio (oltre al Dipartimento di epidemiologia del Ssr Lazio) partecipano a un progetto sponsorizzato dalla Nasa per studiare gli effetti sulla salute umana dell’inquinamento atmosferico prodotto da diversi tipi di particolato.  Il progetto Maia (Multi-Angle Imager for Aerosols), attualmente in fase di sviluppo, combinerà le misurazioni satellitari delle proprietà degli aerosol atmosferici e quelle in superficie delle concentrazioni di particolato (PM).  Sono … Leggi tutto

Sussidi dannosi per l’ambiente, online Ecoscienza 6/2020

È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro il superamento dei sussidi dannosi per l’ambiente per favorire un’economia più sostenibile. In questo numero parliamo anche di controllo e prevenzione dei cattivi odori e di un progetto per un osservatorio ecologico dell’Adriatico, oltre a ospitare un editoriale dell’assessora all’ambiente della Regione Emilia-Romagna su sostenibilità e misure per la qualità dell’aria. Altre novità nelle rubriche Legislazione … Leggi tutto

Polveri sahariane: il fenomeno che tinge la pioggia e la neve di giallo

L’intensa presenza di polveri sahariane, che tra sabato e domenica ha tinto di giallo le distese innevate delle nostre montagne, non è un fenomeno così raro. Spesso, infatti, correnti che attingono alle zone sahariane, risalendo verso nord, trasportano masse di aria cariche di polveri che, sorvolando i nostri cieli, possono impattare al suolo. Cosa ha portato, questa volta, a trovarsi immersi in un ambiente quasi surreale per … Leggi tutto

Qualità dell’aria, la sensoristica a supporto del monitoraggio

Gli strumenti per la misura della qualità dell’aria basati su sensoristica di vario tipo sono oggetto di un’attenzione crescente sia in ambito di ricerca che da parte di cittadini e associazioni. Questa attenzione crescente è stata accompagnata dalla comparsa sul mercato di una ampia offerta di strumentazione di nuova generazione. Il prezzo contenuto e la versatilità di utilizzo ne hanno poi facilitato la diffusione tra … Leggi tutto

La qualità dell’aria a Roma e nel Lazio durante il lockdown 2020

Si terrà venerdì 26 febbraio il webinar “Studio della qualità dell’aria a Roma e nel Lazio durante il lockdown 2020”, organizzato dal Servizio qualità dell’aria e monitoraggio degli ambienti fisici dell’ARPA Lazio, con interventi di esperti qualificati in rappresentanza di diversi soggetti privati e istituzionali di rilevanza nazionale, quali CNR, INGV, Università La Sapienza di Roma, Arianet. Nelle presentazioni dei relatori verrà affrontato il tema … Leggi tutto