Aosta e l'abbraccio protettivo delle sue montagne

Lockdown 2020 e qualità dell’aria in Valle d’Aosta: sintesi finale, e qualche novità, in uno studio scientifico di ARPA

Che aria abbiamo respirato durante il 2020? Com’è cambiata durante i periodi di chiusura, in primavera e nuovamente nell’inverno 2020-2021? Che cosa abbiamo imparato sulle sorgenti emissive che maggiormente influenzano la qualità della nostra aria? A queste domande ha risposto uno studio, interamente firmato da ARPA Valle d’Aosta, pubblicato il 5 agosto sulla rivista internazionale Atmosphere e liberamente consultabile “Air Quality in the Italian Northwestern … Leggi tutto

ARPAB interviene sull’incendio di La Martella (Mt). Superiori alla media i valori di benzene e idrocarburi non metanici

Al vaglio degli inquirenti le cause scatenanti: incidente o dolo. Un vasto incendio, lo scorso mercoledì,  è divampato nella discarica di rifiuti solido-urbani nella piattaforma “La Martella” di Matera. I tecnici ARPAB del’Ufficio “Servizio tecnico aria, controllo e verifica emissioni e valutazione qualità dell’aria ” e “Struttura suolo, rifiuti e siti contaminati” sono intervenuti  tempestivamente sull’area interessata di  40mila mq2 installando un ulteriore laboratorio mobile … Leggi tutto

Immagine dell'interno di un'aula scolastica e logo del progetto

Qualità dell’aria negli edifici scolastici: un corso di formazione e un evento pubblico

Il 15 e il 16 settembre avrà luogo a Mendrisio (in Svizzera) il corso di formazione sul tema della qualità dell’aria negli edifici scolastici. Sempre il 16, ma di pomeriggio, si terrà una conferenza pubblica in cui saranno presentati i risultati del progetto europeo QAES (Qualità dell’aria negli edifici scolastici), di cui Appa Bolzano è partner. Ambedue gli eventi sono organizzati da SUPSI. La scarsa … Leggi tutto

L’ozono nelle Marche. Arpam pubblica il nuovo indicatore

Se l’ozono è forse più noto per il famoso “buco” nel suo strato nell’alta atmosfera, utile a schermare i pericolosi raggi ultravioletti, non meno attenzione meritano le sue concentrazioni al suolo che possono, a determinati livelli, rivelarsi dannose per la salute di tutti gli esseri viventi. Elevate concentrazioni di ozono nella troposfera, quella che abitiamo, lo rendono infatti un vero e proprio inquinante che non … Leggi tutto

Monitoraggio dell’aria nel porto di Civitavecchia

A seguito dell’accordo con Comune di Civitavecchia, Capitaneria di porto e Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro-settentrionale, l’ARPA Lazio ha pianificato una campagna di monitoraggio della qualità dell’aria nell’area portuale di Civitavecchia, così come era stato già fatto nel corso del 2020, con lo scopo di acquisire maggiori informazioni sulla situazione nel periodo estivo che vede un aumento del traffico di navi e … Leggi tutto

A misura di mare - Arpa FVG

Mare e sostenibilità: impatti delle attività portuali in Friuli Venezia Giulia

Che impatto hanno le attività portuali ed il traffico navale sulle concentrazioni di inquinanti in atmosfera? Come si può rendere il Porto di Trieste meno impattante e più sostenibile? Quali i progetti in essere? Queste alcune delle domande a cui Arpa FVG ha cercato di rispondere lunedì 26 luglio al terzo appuntamento del ciclo di incontri “A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità”. … Leggi tutto

Primo workshop italiano sugli aerosol in siti montani

Si terrà il 9 settembre, a Falcade (Belluno), il primo workshop italiano “Aerosol in siti montani”. Organizzato dalla Società Italiana di Aerosol – IAS, questo primo workshop italiano nasce dall’esigenza di creare un incontro tra gli esperti che studiano l’aerosol in siti montani e che operano in diversi Enti, come le Agenzie per la protezione dell’ambiente, le università, i centri di ricerca, al fine di … Leggi tutto

Qualità dell’aria e “roghi tossici” a Roma

L’ARPA Lazio, su indicazione della Regione, dal 2017 ha iniziato un’attività di monitoraggio sperimentale dei microinquinanti atmosferici provenienti dai roghi tossici in diverse aree di Roma Capitale. Le prime indagini hanno riguardato le aree di Via di Salone e Via Salviati/La Barbuta. Un’altra situazione che l’Agenzia ha voluto esaminare con attenzione è quella riguardante la zona del Parco della Caffarella: nel corso degli ultimi anni, … Leggi tutto

Modellistica e qualità dell’aria, anche Arpa Lombardia a HARMO20

Qual è il contributo dei modelli di dispersione nella gestione e nella valutazione della qualità dell’aria e come si sta evolvendo nel contesto delle direttive sulla qualità dell’aria dell’Unione Europea? Quali sono le principali fonti di incertezza, i sistemi di riferimento e gli ambiti di miglioramento? Qual è stato l’impatto dei provvedimenti anti-COVID-19 sulla qualità dell’aria e quale il ruolo dei modelli nel fornire risposte? … Leggi tutto

Impronta di Carbonio

Calcolo dell’Impronta di Carbonio

L’Impronta di Carbonio è uno degli strumenti che un’azienda o un ente pubblico può utilizzare per calcolare e comunicare la propria “prestazione ambientale”, contabilizzando le emissioni di gas climalteranti causate direttamente ed indirettamente nell’esercizio delle proprie attività. Per far conoscere, informare e sensibilizzare sulle potenzialità di questo strumento, Arpa FVG, nell’ambito del progetto CReIAMO PA (Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento … Leggi tutto