Scuola odori a Trieste

Il 15 e 16 ottobre si è svolta a Trieste la due giorni denominata “Scuola odori”, una proposta di Arpa FVG, finalizzata ad armonizzare le procedure relative alla valutazione delle molestie olfattive di origine ambientale e la loro quantificazione. Per questo motivo la scuola ha ottenuto il patrocinio di AssoArpa, l’associazione delle Agenzie per la tutela ambientale, della Regione e del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. Sono qui disponibili tutti i materiali della scuola.

Leggi tutto “Scuola odori a Trieste”

La gestione delle molestie olfattive in area industriale, il caso Siracusa

Il polo industriale di Siracusa, uno tra i più grandi in Europa, occupa circa 30 km di costa tra i comuni di Augusta, Priolo Gargallo, Mellilli e la zona nord di Siracusa (Area a elevato rischio di crisi ambientale, Aerca), da cui proviene la maggior parte delle lamentele per molestie olfattive legate all’attività industriale; la popolazione residente rappresenta circa il 50% degli abitanti della provincia.

Leggi tutto “La gestione delle molestie olfattive in area industriale, il caso Siracusa”

In Valbormida una scheda per segnalare gli odori

Nella frazione di un paese al confine fra Liguria e Piemonte, l’apertura di un biodigestore ha scatenato centinaia di segnalazioni per miasmi. Solo saltuariamente, però, sono state trovate irregolarità; in accordo con l’amministrazione comunale di Cairo, è stata realizzata e consegnata a tutti gli abitanti una scheda di monitoraggio, un esempio di collaborazione con la comunità i cui frutti si vedranno nei prossimi mesi.

Leggi tutto “In Valbormida una scheda per segnalare gli odori”