Dichiarazione F-gas: analisi dei dati

Le misure introdotte dalla legislazione europea e nazionale sui gas fluorurati ad effetto serra hanno l’obiettivo di ridurre l’impatto di queste sostanze sull’ambiente. Il DPR n.43/2012 ha introdotto all’articolo 16, comma 1, l’obbligo di rendicontazione a carico degli operatori delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore, nonché dei sistemi fissi di protezione antincendio, contenenti almeno 3 kg di gas fluorurati ad effetto … Leggi tutto

Concentrazione H2S e Hg nelle aree geotermiche: validazione dati ENEL anno 2017

Nel corso degli anni, in fase di rilascio delle autorizzazioni all’esercizio degli impianti, la Regione Toscana ha prescritto alla Società ENEL GREEN POWER l’installazione di centraline fisse destinate al monitoraggio dell’H2S, che ad oggi costituiscono una rete di 18 stazioni di monitoraggio localizzate sul territorio toscano dove vi è attività di utilizzo della risorsa geotermica. Tali dati, che sono mensilmente trasmessi a Regione Toscana e … Leggi tutto

Dalle regioni – Il controllo delle emissioni e gli effetti del cambiamento climatico

Valori medi rilevati in μg/m3 nel periodo di monitoraggio, della sommatoria di tutti i COVLe esperienze regionali in materia di controlli delle emissioni, con un panorama di varie metodologie utilizzate sia in termini di strumenti di misura che di modellistica, presentate nel Rapporto ambiente Snpa. Sui cambiamenti climatici, presentato il caso delle ondate di calore.

Leggi tutto “Dalle regioni – Il controllo delle emissioni e gli effetti del cambiamento climatico”

L'impatto ambientale delle acciaierie sulla qualità dell'aria

Pubblicato il report finale del “Progetto per la valutazione degli impatti sulla qualità dell’aria provocati dagli stabilimenti di produzione dell’acciaio” condotto da Arpa Valle d’Aosta, Arpa Umbria e Arpa Veneto, con l’obiettivo di valutare l’impatto ambientale sull’inquinamento atmosferico provocato dalle emissioni degli stabilimenti di produzione dell’acciaio localizzati ad Aosta, Terni e Vicenza.
Leggi tutto “L'impatto ambientale delle acciaierie sulla qualità dell'aria”

RAPPORTO SNPA 2018 – Qualità dell'aria ed emissioni inquinanti

L’inquinamento atmosferico determinato dalle attività antropiche è un fattore riconosciuto di rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. Si osserva un andamento generalmente decrescente nel medio periodo (2007 – 2015) delle concentrazioni di PM10, PM2,5 e No2. Tuttavia i limiti previsti dalla legislazione vigente sono ancora superati su buona parte del territorio nazionale e l’obiettivo di rispettare i livelli raccomandati dall’oMS appare lontano.
Leggi tutto “RAPPORTO SNPA 2018 – Qualità dell'aria ed emissioni inquinanti”

Qualità dell’aria in Valle d’Aosta

La presente relazione fornisce una descrizione dello stato della qualità dell’aria aggiornata al 2017 e della sua evoluzione nel corso degli ultimi 10 anni, sulla base dei dati rilevati attraverso le attività di monitoraggio e di modellistica condotte da ARPA sul territorio regionale tenendo conto dei dati disponibili dell’inventario delle emissioni regionali. Arpa Valle d’Aosta Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: annuale Temi: Qualità dell’aria, Emissioni Scarica … Leggi tutto