Che cosa inquina l’aria nel bacino emiliano-romagnolo?

Il sito tematico Alimenti e Salute della Regione Emilia-Romagna ha pubblicato una video-intervista a Vanes Poluzzi, responsabile dei Centri tematici Qualità dell’aria e Aree urbane di Arpae Emilia-Romagna, che spiega i meccanismi che determinano la qualità dell’aria in Emilia-Romagna. Tra gli aspetti toccati l’orografia del bacino Padano e la relazione con l’inquinamento atmosferico nella regione, i fenomeni critici di accumulo degli inquinanti e di invecchiamento dell’aria, il meccanismo di … Leggi tutto

Versione cartografica per l’inventario delle emissioni in atmosfera dell’Umbria

È ora possibile consultare una nuova versione cartografica dell’Inventario Regionale delle Emissioni dell’Umbria, che si affianca alla versione classica che già consentiva la consultazione e l’estrazione dei dati in formato tabellare. L’inventario è un importante strumento a supporto delle strategie politiche di tutela ambientale del territorio. Per 7 inquinanti, scelti tra quelli presenti nell’inventario, sono state realizzate 7 web app application. Queste app cartografiche ci consentono … Leggi tutto

Open data ed emissioni in atmosfera

La pubblicazione di dati aperti, i cosiddetti open data, è un obbligo per la pubblica amministrazione, ma spesso questo è vissuto come l’ennesima incombenza a cui assolvere, senza la consapevolezza di quanto mettere a disposizione dati aperti fruibili e riutilizzabili possa essere importante per assicuare informazioni utili a tutti i cittadini. Questo dipende molto dal riuso che viene fatto dei dati aperti messi a disposizione … Leggi tutto

Tutela dei beni culturali: Matera scelta nel progetto “ArTek” di Ispra

Anche Matera è stata inclusa tra i cinque siti pilota interessati dal progetto ArTek nato per prevenire lo stato di conservazione dei beni architettonico-archelogici e storico-artistici dalla potenziale aggressività dell’ambiente in cui sono localizzati. Gli altri quattro sono Villa Adriana e il centro storico di Tivoli, Civita di Bagnoregio,  il Parco Regionale Urbano di Monte Orlando e l’area archeologica di Gianola (Gaeta e Formia)e  l’area … Leggi tutto

Emilia-Romagna, ecobonus: riaperto il bando per i veicoli privati

Riapre il bando regionale per richiedere gli ecobonus e dare la possibilità ai cittadini dell’Emilia-Romagna di ottenere un rimborso per sostituire una vecchia auto con un mezzo più ecologico. C’è tempo fino al 30 settembre 2019 per fare richiesta del contributo, fino 3 mila euro per chi deciderà di sostituire la propria auto, compresi i diesel euro 4, e acquistare un nuovo modello a basso impatto ambientale o a zero emissioni, come nel caso delle auto elettriche. I contributi … Leggi tutto

Applicativo web di Arpa Marche per il monitoraggio delle emissioni industriali

Arpa Marche ha pubblicato online il nuovo applicativo web per il monitoraggio in continuo delle emissioni dei camini industriali. Il sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni, comunemente identificato con l’acronimo SME, è un sistema che, attraverso misurazioni effettuate “istante per istante”, permette di determinare in continuo i valori delle concentrazioni degli inquinanti immessi in atmosfera da determinati camini industriali. ARPA Marche intende, fornendo gratuitamente … Leggi tutto

Uno strumento per stimare le emissioni da ammoniaca negli allevamenti suini e avicoli

Un innovativo strumento di calcolo, disponibile liberamente on line, in grado di stimare le emissioni di ammoniaca negli allevamenti intensivi di suini ed avicoli: nel bacino padano potrebbe coinvolgere circa duemila allevamenti oggi soggetti ad AIA, cioè ai procedimenti di revisione delle Autorizzazioni integrate ambientale. Lo strumento in questione è l’applicativo “BAT-Tool”, sviluppato nell’ambito del progetto europeo Life PREPAIR dalla Regione Emilia-Romagna assieme agli altri … Leggi tutto

Italian Emission Inventory 1990-2017: Informative Inventory Report 2019

Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2017, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse … Leggi tutto

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2017. National Inventory Report 2019

Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Da un’analisi di sintesi della serie storica dei dati di emissione dal 1990 al 2017, si evidenzia che, le emissioni nazionali … Leggi tutto

L’aria in Emilia-Romagna, nuovi dati in tempo reale

Sono disponibili, nelle pagine dedicate alla qualità dell’aria del sito di Arpae Emilia-Romagna, i grafici in tempo reale relativi ad alcuni inquinanti non convenzionali (tra gli altri frazioni di particolato sotto di 10 micrometri) nelle stazioni di monitoraggio di Bologna (via Gobetti) e San Pietro Capofiume (Molinella, BO), con strumenti in dotazione dal progetto Supersito. Continua Leggi tutto