Qualità dell’aria e lockdown: i risultati della seconda analisi LIFE PrepAIR

Life PREPAIR – il progetto europeo che si occupa di politiche della qualità dell’aria nel bacino padano, e che ha come partner le Regioni Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e relative ARPA, la Provincia Autonoma di Trento, ARPA Valle d’Aosta, le municipalità di Milano, Torino e Bologna, ART-ER, Fondazione Lombardia Ambiente e l’Agenzia per l’Ambiente della Slovenia – sta seguendo ormai da mesi, in maniera approfondita, il … Leggi tutto

Abbraccio corvino

Urbanistica e cambiamenti climatici. Arpa al Festival ambiente e cultura di Padova

Anche Arpav partecipa al festival padovano “Ambiente e cultura” in programma dal 24 settembre al 5 ottobre. Il direttore generale dell’Agenzia, Luca Marchesi sarà relatore all’evento “L’urbanistica in città oggi: adattarsi e rigenerarsi” in programma giovedi 1 ottobre dalle 17.30 alle 19 nel Giardino Cavalleggeri, Parco Prandina. Una riflessione corale sull’impatto dei cambiamenti climatici a cui parteciperanno rappresentanti delle università di Padova e di Venezia … Leggi tutto

Mitiche Dolomiti

Tutela dell’immagine e del consumatore, Arpa Veneto ricorre al garante per la concorrenza e il mercato

Nell’era delle notizie false replicate da una miriade di canali informativi, è sempre più difficile tutelare il cittadino dalla pubblicità ingannevole. Soprattutto il web e i social media offrono infatti infinite possibilità di associare messaggi promozionali ad enti ed istituzioni per comprovarne il valore o la scientificità senza richiederne l’autorizzazione. La tutela della reputazione nei nuovi social e nel web in generale non è un … Leggi tutto

Mobility manager Arpav intervistata al Cantiere delle donne

Mobility manager Arpa Veneto parla al Cantiere delle donne

In occasione della Settimana Europea della Mobilità, anche il Cantiere delle donne si è occupato di mobilità sostenibile, intervistando la mobility manager di Arpa Veneto, Ketty Lorenzet. Temi centrali dell’intervista: “Come possiamo spostarci rispettando l’ambiente?”, “Inquinamento dell’aria e mobilità, cosa si può fare per migliorare?” Leggi tutto

Prendersi cura dell’ambiente: l’impegno dei giovani nei video vincitori del concorso #ARPAVIDEO 2020

Sono sei i video premiati al contest promosso da Arpav dedicato alle scuole secondarie di I e II grado. I brevi filmati girati dagli studenti promuovono la sensibilizzazione ai temi e agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu partendo da problematiche del territorio o dell’ambiente scolastico vissute dai ragazzi. I video raccontano il rispetto per l’ambiente e per le persone affrontando temi come la salute e il … Leggi tutto

Arpav per la mobilità sostenibile. In bici e a piedi in sicurezza

Dal 16 al 22 settembre si svolge la Settimana Europea della Mobilità, un appuntamento importante per le amministrazioni e i cittadini che hanno a cuore il miglioramento della qualità della vita delle nostre città in una logica di sostenibilità. Il tema dell’edizione 2020 “Emissioni zero, mobilità per tutti” invita cittadini e autorità locali a intraprendere iniziative per raggiungere l’obiettivo a lungo termine di un continente … Leggi tutto

Arpa FVG, Arpa Veneto e Centro Maree insieme per prevedere mareggiate e acqua alta

Con l’approvazione dell’accordo di collaborazione tecnico scientifica – il cui iter procedurale si concluderà nei prossimi giorni – tra Arpa FVG, Arpa Veneto e il Centro previsione segnalazione maree del Comune di Venezia, prende definitivamente forma il progetto di studio delle maree in Alto Adriatico. L’obiettivo è quello di condividere una strategia comune per il miglioramento delle previsioni meteo-marine, anche al fine di meglio fronteggiare i fenomeni di acqua alta … Leggi tutto

Neve, ghiacciai e crepacci delle Dolomiti

Le temperature della prima parte dell’estate, con un giugno tra i più freschi dal 2001 e la seconda decade di luglio la più fredda da luglio 2000, hanno mantenuto ancora i ghiacciai prevalentemente ricoperti di neve invernale, incrementata dalle nevicate in quota di luglio. Dalla fine del mese in poi, eccezion fatta per l’episodio nevoso del 4-5 agosto con 40 cm di neve nelle Alpi … Leggi tutto

11 settembre 2020. CIRCE2020: la conferenza conclusiva del progetto

Il prossimo 11 settembre, dalle 9.00 in modalità webinar, si tireranno le somme per il progetto che negli ultimi tre anni ha impegnato i partner partecipanti sul tema dell’economia circolare e sul passaggio da un modello economico lineare ad uno circolare, in un’ottica di sviluppo sostenibile. Verranno quindi presentati i principali risultati, in particolare i casi pilota, cioè l’applicazione di modelli di economia circolare ad … Leggi tutto

Giove, Via Lattea e...inquinamento luminoso!

Con il naso all’insù a contar le stelle…

Difficile vederle oggi nei centri abitati, dove la luce artificiale più intensa di quella naturale genera un aumento della brillanza del cielo notturno e una perdita di percezione dell’universo intorno a noi, il fenomeno dell’inquinamento luminoso. Nelle località meno inquinate del Veneto, dove il cielo è protetto dalla distanza dai centri abitati e dalle catene montuose, è possibile apprezzare la bellezza del cielo notturno, anche … Leggi tutto