Una donna che fa un “mestiere da uomini”

Lei è Federica Danesin, è ingegnere e per ARPA Veneto si occupa di bonifiche di siti di interesse nazionale.  È una delle tante donne che fanno “mestieri da uomini”, ma non senza fatiche. Il titolo dell’iniziativa è volutamente “provocatorio” per segnalare stereotipi passati che ormai sono largamente superati, considerato ad esempio che queste attività in Arpa Veneto sono ormai largamente seguito da donne. E’ l’ultimo … Leggi tutto

Vendita di prodotti fitosanitari nella regione Veneto – Rapporto anno 2019

Il RAPPORTO TECNICO rappresenta il frutto della collaborazione tra Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria e ARPAV, supportata dalle attività di vigilanza e controllo delle Aziende sanitarie. La condivisione delle specifiche competenze ha permesso di valorizzare le informazioni raccolte: l’analisi sulla tipologia di “uso” e di ”pericolosità” dei fitosanitari, estesa anche alle sostanze attive distribuite con la loro … Leggi tutto

La pandemia non ferma il futuro dell’ambiente veneto

Immaginare il futuro quando il futuro sembra non esistere più, è stata la sfida dell’Agenzia regionale per la Prevenzione e Protezione ambientale del Veneto nei mesi scorsi. Forse perché chi “lavora” una materia prima così preziosa e necessaria alla vita come l’ambiente è predisposto ad avere una visione universale, i tecnici, gli amministrativi, i funzionari, i dirigenti, in presenza o in smart working, hanno elaborato … Leggi tutto

Camino controllo AIA

Dieci anni di applicazione della direttiva IPPC in provincia di Verona: bilanci e prospettive future

Nella provincia di Verona le ispezioni ambientali integrate effettuate da ARPA Veneto nelle aziende soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), ai sensi della Direttiva IPPC, sono iniziate nel 2010. L’esperienza fin qui maturata merita una riflessione che ponga l’attenzione sulle principali inottemperanze e criticità emerse e sugli interventi di adeguamento richiesti per il loro superamento, sui miglioramenti che l’approccio di prevenzione e controllo integrati dell’inquinamento … Leggi tutto

Incendi, un approccio integrato. Online Ecoscienza 4/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sul monitoraggio ambientale durante le emergenze incendi, a tutela della salute, con uno speciale sulle diossine; in questo numero parliamo anche di aree fragili (riflessioni per una cultura di prevenzione e sostenibilità) e di end of waste. Tra gli altri argomenti di attualità: le nature-based solutions contro il momento di … Leggi tutto

Benessere aziendale ai tempi della pandemia e parità di genere

Immaginare anzi costruire il futuro in tempo di crisi è una delle sfide di Arpa Veneto che da marzo ha iniziato il dialogo con il Cantiere delle donne, gruppo social di professioniste della comunicazione che affronta temi di attualità con una grande attenzione all’universo del femminile. Il dialogo avviene in diretta nel canale facebook del Cantiere che ogni quindici giorni ospita un rappresentante di Arpav. … Leggi tutto

I livelli di allerta per il PM10 e la qualità dell’aria nel semestre invernale: le regole in chiaro

Con l’approssimarsi della stagione fredda tendono a salire le concentrazioni di polveri sottili. In concomitanza con prolungati periodi di superamento del valore limite giornaliero del PM10 (50µg/m3 come media giornaliera), si definiscono due livelli di allerta. Un’infografica realizzata da Arpa Veneto descrive sinteticamente le modalità di attivazione delle allerte e le misure di mitigazione previste Il grado di allerta 1 viene raggiunto dopo 4 giorni di superamento consecutivo del … Leggi tutto

La fitodepurazione come strategia di contenimento dei PFAS

La contaminazione della risorsa idrica dalle cosiddette sostanze emergenti è argomento di grande attualità. Per contaminanti emergenti si intendono inquinanti a cui la legislazione non ha ancora dato un valore limite perché non conosciuti o perché in passato non si avevano sufficienti dati scientifici per ritenerli pericolosi per l’ambiente e la salute umana. Infatti, non è sempre facile affrontare la problematica di contenimento e conseguente disinquinamento di … Leggi tutto

Life Prepair ha vinto il premio speciale “Adapting to Covid-19”

Ieri, 21 ottobre 2020, nel corso del LIFE AWARD 2020, l’evento organizzato dalla Direzione generale Ambiente della Commissione Europea, che ogni anno premia i migliori progetti del programma LIFE, il progetto PrepAIR ha ricevuto il premio speciale per l’adattamento al COVID-19. Il progetto è stato scelto per questo premio in virtù del lavoro svolto per investigare l’impatto del lockdown sulla qualità dell’aria nel bacino del … Leggi tutto

L’ambiente attraverso i proverbi

Arpa Veneto, in una originale pubblicazione ha raccolto una serie di proverbi sull’ambiente. Sono stati selezionati i proverbi del Veneto che riguardano gli elementi naturali e gli animali, principalmente in relazione alla meteorologia, con lo scopo di cercare di sensibilizzare ai beni ambientali anche attraverso le tradizioni e le culture locali. L’ultima parte, dedicata ai proverbi sulla natura di altre regioni, vuole essere uno spunto … Leggi tutto