Tempi geologici e tempi moderni

 Nell’ambito del programma di eventi che precedono l’edizione 2020 de L’isola di Einstein, Arpa Umbria e Psiquadro organizzano una serata per raccontare, immersi nella bellezza dell’isola Polvese, il clima che cambia, che si terrà il 7 agosto presso l’Isola Polvere (PG) a partire dalle a7,45. Oggi, il sistema climatico terrestre sta subendo delle mutazioni che, sebbene non siano inedite nella storia del pianeta, stanno avvenendo a una velocità … Leggi tutto

Al via la campagna per il campionamento di microplastiche sul Trasimeno

È iniziata in questi giorni la prima campagna per il campionamento delle microplastiche nel lago Trasimeno, sviluppata da Arpa Umbria, ENEA e Legambiente nell’ambito del progetto LIFE Blue Lakes<https://lifebluelakes.eu/> che ha l’obiettivo di prevenire e ridurre l’inquinamento da microplastiche in alcuni laghi italiani (Garda e Bracciano e, appunto, il Trasimeno) e nei laghi di Costanza e Chiemsee in Germania e che prevede – con il coinvolgimento di … Leggi tutto

Arpa Umbria e la gestione delle molestie olfattive a Foligno

Si è svolto nei giorni scorsi, presso la sala Fittaioli del Comune di Foligno, l’incontro fra tecnici di Arpa Umbria, Comune di Foligno, rappresentanti delle società proprietarie degli impianti e membri della Consulta biodigestore di Casone. I lavori sono stati aperti dal saluto dell’assessore all’ambiente del Comune di Foligno, Decio Barili, e introdotti dal direttore del Dipartimento Umbria Sud di Arpa, Francesco Longhi e dal dirigente di Arpa Umbria, Paolo … Leggi tutto

Aperte le iscrizioni al webinar “I rifiuti urbani in Umbria”

Il recepimento delle Direttive Europee del cosiddetto “Pacchetto economia circolare” introdurrà nella normativa italiana obiettivi più ambiziosi in materia di ciclo di gestione dei rifiuti urbani. Nel corso del webinar “I rifiuti urbani in Umbria”, che si terrà il 24 luglio alle ore 11.00, verranno illustrate le varie fasi del ciclo di gestione dei rifiuti urbani in Umbria, analizzate le dinamiche e le criticità di … Leggi tutto

Rapporto qualità dell’aria Umbria

Qualità dell’aria in Umbria nel 2019

Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio della qualità dell’aria in Umbria nel 2019. La situazione dell’aria in Umbria nel 2019 è stata buona, per la prima volta, dopo tanti anni, si è rimasti nel range dei 35 superamenti. Il monitoraggio relativo allo scorso anno ha confermato poi l’assenza di criticità e il pieno rispetto dei valori limite per il piombo, arsenico, nichel e cadmio. Nel documento … Leggi tutto

Studi di Arpa Umbria sulla qualità dell’aria

Si è svolta il 10 luglio presso la Sala Convegni di Arpa Umbria a Terni, la conferenza stampa di presentazione dei dati sulla qualità dell’aria in Umbria nel 2019 e sui risultati dello studio relativo all’impatto che ha avuto su questo fronte il periodo di lockdown. Ad aprire l’incontro con la stampa è stato il Direttore Generale di Arpa Umbria, Luca Proietti “La situazione dell’aria in Umbria nel 2019 … Leggi tutto

La gestione della contaminazione nelle aree destinate alla produzione agricola e all’allevamento. Video e materiali

Il 9 luglio 2020 Arpa Umbria, nell’ambito del ciclo di incontri l’Alfabeto dell’ecologia, ha organizzato un webinar dedicato alla gestione della contaminazione nelle aree destinate alla produzione agricola e all’allevamento alla luce del Decreto ministeriale 46/2019. Pubblichiamo i video e le presentazioni dell’iniziativa. INTRODUZIONE  Francesco Longhi, Direttore Dipartimento Umbria Sud Arpa Umbria  Andrea Barbagallo, Vice Presidente della Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali … Leggi tutto

Censimento dei funghi “Clavariodi” dell’isola Polvese

Nel 2018 e 2019 Arpa Umbria, in collaborazione con il Circolo Micologico Naturalistico Perugino e l’Università degli Studi di Perugia, ha organizzato presso il Centro “Cambiamento Climatico e Biodiversità in Ambienti Lacustri e Aree Umide” sull’isola Polvese, il Comitato Scientifico Micologico delle cenosi fungine dell’isola. Questi importanti eventi tecnico-scientifici permettono di effettuare interessanti campionamenti di macrofunghi di ambiente mediterraneo, ma soprattutto sono occasioni rilevanti per … Leggi tutto

Webinar: “Il D.M. 46/2019 e la gestione della contaminazione nelle aree destinate alla produzione agricola e all’allevamento”

Nuovo appuntamento per “Alfabeto per l’ecologia” giovedì 9 luglio alle ore 10.00 con il seminario dedicato al tema “Il D.M. 46/2019 e la gestione della contaminazione nelle aree destinate alla produzione agricola e all’allevamento”, organizzato da Arpa Umbria in collaborazione con Federazione dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dell’Umbria e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni. PRESENTAZIONE Con il Decreto Ministeriale 1 marzo 2019 n.46 viene finalmente … Leggi tutto