Dalla conciliazione vita-lavoro al benessere organizzativo, il ruolo “sentinella” del CUG

Intervista a Simona Cerrai, presidente CUG Arpat e vicepresidente della Rete CUG Ambiente, che racconta l’evoluzione e il ruolo innovativo dei Comitati a garanzia di chi opera nella pubblica amministrazione. Leggi tutto “Dalla conciliazione vita-lavoro al benessere organizzativo, il ruolo “sentinella” del CUG”

Anticipo della fioritura delle piante allergeniche invernali

Dall’analisi dei dati della Rete Italiana di Monitoraggio delle Agenzie, POLLnet, emerge che, per questo primo scorcio del 2018 vi è stato un netto anticipo delle fioriture delle piante allergeniche invernali che ha riguardato quasi tutta la penisola. Tale anticipo è risultato particolarmente evidente in alcune famiglie botaniche quali le Betulaceae, le Corylaceae e le Cupressaceae-Taxaceae con risvolti dal punto di vista sanitario per i soggetti allergici.

Leggi tutto “Anticipo della fioritura delle piante allergeniche invernali”

M'illumino di meno, il 23 febbraio tutti a piedi

Snpa aderisce alla Campagna nazionale lanciata da Rai Radio 2 e sollecita tutti gli addetti del Sistema in Italia a dedicare una giornata al camminare. Tutte le iniziative promosse dal Sistema.
Leggi tutto “M'illumino di meno, il 23 febbraio tutti a piedi”

EVENTI – Tallio: problematiche ambientali ed effetti biologici di un contaminante emergente

Il 1° marzo 2018 presso l’Area della Ricerca CNR di Pisa si terrà un workshop promosso dal Dipartimento di Scienza della Terra in collaborazione con il CNR, la Società di geochimica italiana, la Regione Toscana e Arpat su “Geochimica del Tallio: sorgenti, problematiche ambientali ed effetti biologici di un contaminante emergente”.

Leggi tutto “EVENTI – Tallio: problematiche ambientali ed effetti biologici di un contaminante emergente”

Fitofarmaci – Classe di impatto potenziale (CIP)

L’indicatore Classe di Impatto Potenziale (CIP) è in grado di rappresentare il grado di pressioneambientale generato dall’utilizzo sul territorio dei fitofarmaci. Elaborato nel 2017, è stato aggiornato a gennaio 2018 con i dati della classificazione CLP delle sostanze chimiche (Regolamento CE n°1272/2008) riguardo ai pericoli per l’ambiente e la salute. La CIP è stata aggiornata per 580 sostanze attive elaborando dati ambientali, eco-tossicologici e tossicologici  … Leggi tutto