
Strategia marina in Toscana: monitorati anche alcuni habitat e specie di uccelli marini
Ampliato il numero di moduli previsti dalla Marine Strategy attuati in Toscana, per un monitoraggio sempre più completo dell’ambiente marino.
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Toscana (ARPAT) sono disponibili sul sito web www.arpat.toscana.it.
galleria fotografica
report ambientali
videonotizie
Nella pagina notizie di Arpa Toscana tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Ampliato il numero di moduli previsti dalla Marine Strategy attuati in Toscana, per un monitoraggio sempre più completo dell’ambiente marino.
In un book of abstracts i riassunti dei contributi portati dai relatori delle diverse Agenzie ambientali e Università italiane che hanno partecipato alle giornate di studio e aggiornamento dedicate alla
caratterizzazione chimica del particolato atmosferico e delle sorgenti, organizzate da ArpaT e ArpaFVG (Firenze, maggio 2018), con il patrocinio di AssoArpa.
Con l’arrivo dell’estate, ARPAT mette a disposizione del pubblico due nuovi strumenti informativi sul tema dell’ozono: una Scheda informativa e una brochure della collana “Chi fa cosa in Toscana”. Leggi tutto l’articolo sul sito di ARPAT. Leggi tutto
In Italia manca ancora un provvedimento unico in materia di impatto ambientale, significativo per le emissioni in atmosfera, anche di microinquinanti. Un quadro della normativa e la situazione in Toscana.
Leggi tutto “Cremazione e ceneri, l’impatto ambientale in atmosfera”
Lo spiaggiamento di Posidonia oceanica è un fenomeno naturale, e la banquette che si forma è un habitat molto importante dal punto di vista ecologico, quindi la migliore soluzione per la sua gestione è quella di mantenerla sull’arenile ed imparare a conviverci con naturalezza
Il 75% dei rifiuti marini è costituito da materiale plastico. Arpa Toscana è coinvolta nel monitoraggio di questi rifiuti ai sensi della Direttiva sulla strategia marina. In primavera e in autunno li campiona su 5 spiagge della costa Toscana. L’Agenzia monitora anche la presenza di microplastiche nelle acque del mare. In un video un panorama delle attività svolte.
Leggi tutto “VIDEO – Rifiuti spiaggiati e microplastiche: l’attività di Arpa Toscana”
In un video Arpa Toscana ripercorre le attività svolte, a seguito del naufragio della Costa Concordia presso l’isola del Giglio, riguardo al monitoraggio dell’area del cantiere dopo la rimozione del relitto.
Leggi tutto “Emergenza Costa Concordia – Continua il monitoraggio del mare e del fondale”
La Toscana nel 2017 ha registrato oltre 90 milioni di presenze turistiche, che hanno prodotto una pressione ambientale notevole. Basti pensare che nei 4 kmq del centro di Firenze in un anno sono state prodotte e raccolte 45.000 tonnellate di rifiuti. Anche per questo, con il progetto Urban Waste, la Regione ha voluto affrontare la questione dell’impatto dei rifiuti nelle città turistiche.
Leggi tutto “Turismo di massa e rifiuti: problemi e progetti in Toscana”