Qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi – 2018

Questa relazione rappresenta la sintesi del lavoro di monitoraggio svolto durante l’anno 2018.Tale monitoraggio prevede il campionamento di acqua e di molluschi bivalvi presenti naturalmente nelle postazioni di rilevamento e la successiva analisi batteriologica e chimica dei campioni prelevati. La ridotta presenza di popolamenti/banchi naturali del bivalve Mytilus galloprovincialis lungo le coste toscane ha indotto ARPAT a proporre alla Regione Toscana un nuovo piano di … Leggi tutto

Disponibili i report di Arpa Toscana sui monitoraggi marino-costieri

Recentemente Arpa Toscana ha pubblicato sul suo sito Web i consueti rapporti annuali con i quali mette a disposizione di tutti i dati dei monitoraggi effettuati in base a quanto previsto dal testo unico delle leggi ambientali (D.Lgs. 152/2009) e norme collegate relativi al mare (comprese le acque destinate alla vita dei molluschi) ed alle acque di transizione (le foci dei maggiori fiumi della regione … Leggi tutto

Le esigenze di formazione e aggiornamento dei Tecnici Competenti in Acustica nell’ambito del Snpa

Dal 5 al 7 giugno si è tenuto a Stresa, il consueto appuntamento su controlli ambientali e monitoraggi degli agenti fisici organizzato da Arpa Piemonte in collaborazione con AIRP (Associazione Italiana di Radioprotezione). Con questo e successivi articoli, presenteremo sintesi di alcuni dei contributi che gli esperti del Snpa hanno illustrato in tale appuntamento. Iniziamo da quello relativo a: “Indagine sulle esigenze di formazione e … Leggi tutto

Nuovi regolamenti ARPAT per il diritto di accesso e procedimenti amministrativi

ARPAT ha adottato i nuovi regolamenti in materia di accesso ai documenti amministrativi, diffusione e accesso alle informazioni ambientali, accesso civico semplice e generalizzato (DDG 65-2019) e in materia di procedimento amministrativo, di supporto tecnico ed attività di controllo ambientale (DDG 66-2019), che sono andati a sostituire il precedente “Regolamento in materia di procedimento amministrativo e per l’esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi … Leggi tutto

Le microplastiche nel mare in Toscana

Si è svolto il 6-7 giugno 2019, presso la Fortezza Vecchia di Livorno, il primo congresso dedicato al mare MS SeaDay, organizzato da Società Chimica Italiana e patrocinato da ARPAT, che ha riunito ricercatori nazionali ed internazionali provenienti dal mondo accademico, organi istituzionali, enti di ricerca pubblici e privati, per un confronto multidisciplinare in ambito chimico, biologico e ingegneristico finalizzato alla tutela dell’ambiente marino e … Leggi tutto

Droni e telerilevamento a supporto delle attività di controllo

Nell’ambito della collaborazione attivata tra ARPAT e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze, tra il 2017 e il 2018 sono stati effettuati una serie di rilievi con drone su sette aree campione. I rilievi sono stati condotti da personale esperto in pilotaggio di droni, topografia ed elaborazione dati dell’Università di Firenze con il supporto del personale del settore tecnico SIRA … Leggi tutto

6-7 giugno a Livorno giornate di studio sul mare

Si terrà a Livorno il 6 e 7 giugno 2019 il 1st MS SeaDay, un congresso sul tema del mare con un approccio multidisciplinare che riunisce eccellenze in ambito chimico, biologico e ingegneristico per un confronto e uno scambio di idee finalizzato alla tutela del nostro più prezioso tesoro: il mare. Nell’occasione Arpa Toscana presenterà, attraverso alcuni interventi e diversi poster, l’attività di monitoraggio svolta … Leggi tutto

La falda di Massa Carrara da bonificare

Presso diverse aree ricomprese nei Comuni di Massa e di Carrara sono, ormai da molti anni, oggetto di studio le diverse matrici ambientali (suolo, sottosuolo ed acque di falda) per valutarne il grado di contaminazione determinato dalla pregressa insistenza  di numerosi insediamenti industriali sulle stesse. Con DM 21/12/1999 il Ministero dell’Ambiente, tenuto conto del rilevante impatto derivante per il territorio da tali insediamenti, aveva inserito … Leggi tutto

Immagini satellitari a supporto del monitoraggio ambientale in Toscana

Nell’ambito della collaborazione attivata tra ARPAT e Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze, nel 2017 e 2018 il settore SIRA (gruppo di lavoro sul Progetto cave) ha valutato i potenziali utilizzi delle immagini satellitari nel monitoraggio ambientale dell’intero comprensorio delle Alpi Apuane. Sono stati testati tre possibili ambiti applicativi: produzione di cartografia tematica per il successivo utilizzo a supporto della modellazione … Leggi tutto