Rifiuti marini e impatti sulla fauna ittica in Sicilia

Arpa Sicilia e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo realizzeranno uno studio di caratterizzazione di dettaglio della distribuzione delle microplastiche presenti in alcuni tratti di mare della costa siciliana. Scopo del progetto è quello di indagare l’impatto dei rifiuti marini su alcune componenti ecologiche come la fauna ittica. Tra i rifiuti marini, particolare attenzione avranno le microplastiche, costituite da particelle che … Leggi tutto

Report controlli su impianti di depurazione – 2019

Questo “Report 2019” descrive le attività di controllo effettuate dalle Strutture Territorialiprovinciali di ARPA Sicilia nel corso del 2018 sugli impianti di trattamento delle acque reflue urbane secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 152/2006, e risponde anche all’obbligo di garantire l’accesso dei cittadini all’informazione in materia ambientale detenuta dalle autorità pubbliche. ARPA Sicilia Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Monitoraggio e controlli Scarica il report Leggi tutto

Consumo di suolo in Sicilia Monitoraggio nel periodo 2017-2018

Dal monitoraggio effettuato nel 2017-2018 il consumo di suolo in Sicilia continua a crescere per quanto in maniera leggermente inferiore rispetto alla media nazionale. La crescita in Sicilia nel 2018 è pari allo 0.16%, a fronte di una media nazionale dello 0.21%. Il confronto tra suolo consumato e PIL risulta però significativamente più elevato in Sicilia rispetto al territorio nazionale. La provincia con il maggiore … Leggi tutto

Cleanair@school in Sicilia, un video

Qual è la cosa fondamentale nella tutela ambientale? La consapevolezza. Per questo siamo a fianco alle scuole nel progetto CleanAir@School. Sensibilizziamo gli studenti a prendersi cura dell’aria, diventando protagonisti della tutela ambientale. CleanAir@School è promosso dall’EPA Network, e coordinato in Italia dall’ISPRA con la partecipazione di 15 ARPA. Leggi tutto

NOSE: oltre 3.000 segnalazioni di molestie olfattive nell’AERCA di Siracusa

Da quando NOSE è attivo sul territorio dell’AERCA (Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale) di Siracusa sono state riportate oltre tremila segnalazioni relative alla zona di Augusta, Priolo Gargallo, Melilli e Siracusa. La tipologia di molestia maggiormente avvertita nel trimestre si riferisce agli idrocarburi, seguita dallo zolfo, solventi e bruciato. Il malessere maggiormente percepito da chi ha segnalato è la difficoltà di respiro, seguito … Leggi tutto

Acque sotterranee in Sicilia – 2018

Nel presente documento sono presentati i risultati relativi alle attività di monitoraggio evalutazione dello stato chimico puntuale dei corpi idrici sotterranei del Distretto Idrografico della Sicilia, relative all’annualità 2018 del II ciclo di pianificazione del PdG (“Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia relativo al II ciclo di pianificazione 2015-2021”, approvato con DPCM del 27/10/2016), condotte da ARPA Sicilia in attuazione della Direttiva Quadro … Leggi tutto

Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione

“Chiamati a cambiare schemi di lavoro settoriale, per operare insieme a tutela dell’ambiente, nelle sue ricadute su sanità e benessere dei cittadini”. Come sottolineato da Stefano Laporta, presidente di SNPA, il convegno su Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione ha inaugurato un nuovo percorso di lavoro comune tra le istituzioni preposte alla tutela dell’ambiente e quelle dedicate a vigilare sugli aspetti sanitari. … Leggi tutto

Calypso South, correnti marine e microplastiche: presentato lo studio di Arpa Sicilia

L’11 dicembre a Pozzallo (Ragusa) si è tenuto il meeting del progetto Calypso South sul tema “Rifiuti marini, microplatiche e inquinamento marino: stato dell’arte, prospettive e uso dei radar HF“, un’ occasione per approfondire lo stato dell’arte e le prospettive sull’uso dei radar HF nel canale Siculo Maltese a sei anni dall’avvio della prima fase del Programma. Coinvolte l’Università di Malta (capofila), l’Università di Palermo … Leggi tutto

Lo stato dell’ambiente in Sicilia, online l’Annuario 2019

La quattordicesima edizione dell’Annuario dei dati ambientali contribuisce ad arricchire la conoscenza sullo dello stato dell’ambiente del territorio siciliano e offre strumenti conoscitivi in materia di prevenzione sanitaria. Rappresenta inoltre la sintesi delle attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico svolte da Arpa Sicilia nel 2018. L’annuario è composto da 11 capitoli: Qualità delle acque Qualità dell’aria Ambiente e Salute Controlli Autorizzazioni Ambientali Agenti fisici … Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali. La Qualità dell’ambiente in Sicilia 2019

La quattordicesima edizione dell’Annuario dei dati ambientali contribuisce ad arricchire la conoscenza sullo dello stato dell’ambiente del territorio siciliano, offre anche strumenti conoscitivi in materia di prevenzione sanitaria.L’Annuario (suddiviso in undici capitoli) costituisce la sintesi dell’attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico dell’Agenzia. ARPA Sicilia Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Stato ambiente Scarica il report Leggi tutto