Gli ulivi

Un Snpa che contribuisca a generare “giustizia ambientale”

Intervista a Antonella Lavalle, Commissario straordinario di Arpa Molise. Continuiamo con lei il “giro d’Italia” con i direttori generali delle Agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il Paese sta affrontando una … Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria in Molise – Report 2019

Il panorama dello stato della qualità dell’aria in Molise, che emerge dai dati del monitoraggio effettuato in regione nell’anno 2019, non è privo di alcune criticità.Infatti il 2019, oltre alla persistenza della criticità legata all’ozono, ha visto il riproporsi, dopo 4 anni, del superamento del limite giornaliero per il PM10 – oltre il numero massimo consentito – nella città di Venafro ed il superamento, dopo … Leggi tutto

Su e giù per le colline

Selezione di Arpa Molise per Direttore tecnico-scientifico

Arpa Molise ha pubblicato l’avviso di selezione pubblica per individuare il Direttore Tecnico-Scientifico dell’Agenzia. L’avviso è stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Molise in data 31 ottobre 2020 e, pertanto, il termine per la presentazione delle relative domande di partecipazione scade il 30 novembre 2020.  – Provvedimento n. 257 del 15.10.2020 – Avviso pubblico – Schema di domanda – Schema di domanda word Leggi tutto

Su e giù per le colline

Nuova direttrice amministrativa per Arpa Molise

Da oggi 1 ottobre 2020 Gianfranca Marchesani è il nuovo Direttore Amministrativo di Arpa Molise. Subentra ad Alberto Manfredi Selvaggi che, nel luglio scorso, ha assunto l’incarico di vice-direttore generale di ARPA Lazio. Il Commissario l’ha scelta attingendo all’elenco degli idonei a Direttore Amministrativo dell’Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASReM) di cui Gianfranca Marchesani è Dirigente amministrativo dal 2000. Il commissario Straordinario Antonella Lavalle, il … Leggi tutto

Verso una stagione balneare “speciale”

L’emergenza CoViD-19, oltre ad essere una tragedia per il numero elevatissimo di morti che sta causando, determina lo sconvolgimento di molte delle nostre abitudini. Fra i tanti cambiamenti, anche la stagione balneare (che inizia in ritardo rispetto agli altri anni, proprio per la situazione di emergenza sanitaria), che dovrà adeguarsi alle misure di prevenzione (distanziamento sociale) previste dal Governo per tutelare la salute di tutti … Leggi tutto

Oltre 5.400 km di acque di balneazione marine “eccellenti” nel nostro Paese

I dati delle stagioni balneari 2016-2019 hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA (a Bolzano direttamente da parte di Appa) che svolgono l’attività di controllo e monitoraggio delle acque di balneazione (ad eccezione della Sicilia per il mare e di Lombardia e Trento per i laghi), di classificarle secondo le 4 classi di qualità valide in tutta Europa: Eccellente, Buona, Sufficiente, Scarsa. Oltre 5.400 … Leggi tutto

L’alga tossica Ostreopsis ovata, un quadro nazionale dei controlli svolti

Ostreopsis ovata è una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la sua presenza è stata rilevata sempre più frequentemente, anche con abbondanti fioriture, in un numero crescente di regioni. Durante la fioritura può rilasciare una tossina, i cui effetti sulla salute umana, principalmente causati dall’inalazione dell’aerosol marino, sono temporanei e riguardano le prime vie … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Molise. I dati durante l’emergenza COVID-19

Anche in Molise, come in diverse altre regioni, l’ARPA ha effettuato una dettagliata analisi degli effetti sull’inquinamento atmosferico del lockdown che ha prodotto una drastica riduzione della mobilità e delle attività produttive. In particolare, sono stati analizzati i dati relativi al biossido di azoto ed alle polveri nei mesi da gennaio ad aprile. L’analisi dei dati ha messo in evidenza che l’impatto delle misure è stato … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Molise nel periodo di lockdown

Al fine di limitare la trasmissione dell’infezione da COVID-19, nel corso dei primi mesi del 2020 sono state emanate disposizioni con misure di contenimento da parte del Governo italiano e delle Regioni, che hanno disposto la sospensione di diverse attività. Le misure hanno portato, ad una diminuzione degli spostamenti delle persone, con una conseguente riduzione del traffico veicolare, e delle emissioni in atmosfera da diversi … Leggi tutto

Emergenza CoViD-19, lavoro agile e in presenza per il SNPA

Nell’emergenza sanitaria per il CoViD-19 il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sta continuando a lavorare come altri enti preposti a servizi pubblici essenziali. In parte questo è necessario con personale che assicura la propria presenza nelle circa 200 sedi delle agenzie, che sono rimaste tutte aperte, in parte attraverso il lavoro a distanza (smart working e telelavoro). E’ stata scattata una fotografia della situazione, … Leggi tutto