Arpa Lombardia, Concorso pubblico per 18 posti di CTP

E’ stato pubblicato sul sito di Arpa Lombardia il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 18 posti di Collaboratore Tecnico Professionale – cat. D a tempo pieno ed indeterminato da assegnare alle strutture dei Settori e dei Dipartimenti di ARPA Lombardia. Scadenza presentazione domande: 30.09.2019 – ore: 12.00  BandoFac simile domanda (PDF)Fac simile domanda (DOC) Leggi tutto

Codogno (LO), incendio in azienda di trattamento rifiuti

Aggiornamento delle 19:00 del 28 agosto  L’incendio scoppiato questa notte a Codogno (Lo) nell’azienda GGM, che si occupa del trattamento di rifiuti urbani, speciali, pericolosi e non pericolosi, non è ancora completamente domato. I tecnici del dipartimento Lodi/Pavia di Arpa Lombardia, d’intesa con la Procura di Lodi e a supporto dei Carabinieri Forestali, sono ancora sul posto per gli ultimi rilievi. Secondo le prime stime … Leggi tutto

Ruinon, la frana in time lapse

A Valfurva (SO) è ancora attiva la frana del Ruinon che, anche dopo l’imponente crollo del 20 agosto scorso, non ha mai smesso di muoversi, facendo registrare spostamenti che, in alcuni punti della parte inferiore del versante, arrivano ancora a toccare fino a 2 mt al giorno.Tenuta sotto stretta osservazione h24 dai tecnici del Centro di monitoraggio geologico di Arpa Lombardia, la situazione è in continua evoluzione, … Leggi tutto

Lombardia: Frana Ruinon, masso di 90 metri cubi rotola a valle. Parte di esso finisce sulla strada provinciale 29

Un grosso masso di 90 metri cubi, messosi in moto poco a valle della “nicchia bassa” del Ruinon, a circa 365 metri di quota sopra la strada del Gavia, il 20 agosto è rotolato dividendosi in due, lo comunica Arpa Lombardia. La parte principale, circa 60 metri cubi, ha invaso la carreggiata della strada provinciale numero 29 che porta al passo del Gavia. Il secondo … Leggi tutto

Incidente nel sito militare russo: nessuna anomalia di radioattività rilevata

“Non sono state rilevate misure anomale di radioattività nell’aria, sia in Italia che negli altri paesi europei”. Lo rende noto l’ ISIN (Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione) in un comunicato in cui è precisato che, in seguito all’incidente dell’8 agosto nel sito militare presso la città russa di Severodvinsk,  l’Istituto ha intensificato i controlli attraverso le stazioni delle reti di monitoraggio europee … Leggi tutto

Open data ed emissioni in atmosfera

La pubblicazione di dati aperti, i cosiddetti open data, è un obbligo per la pubblica amministrazione, ma spesso questo è vissuto come l’ennesima incombenza a cui assolvere, senza la consapevolezza di quanto mettere a disposizione dati aperti fruibili e riutilizzabili possa essere importante per assicuare informazioni utili a tutti i cittadini. Questo dipende molto dal riuso che viene fatto dei dati aperti messi a disposizione … Leggi tutto

Previsioni ozono in Europa da Copernicus

Ozono, un luglio bollente

L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove protegge dalla radiazione ultravioletta. Negli strati bassi dell’atmosfera, invece, è presente in basse concentrazioni, tranne nelle aree in cui la presenza di alcuni inquinanti chimici, in concomitanza di fattori meteo-climatici favorevoli come le alte temperature estive, può indurne la formazione con conseguente aumento … Leggi tutto

Rutenio 106 sull’Europa nel 2017, le conclusioni degli esperti in un articolo su PNAS

Anche Arpa Lombardia ha collaborato alla stesura dello studio sulla nube di rutenio 106 che, tra fine settembre e i primi giorni di ottobre 2017, si è dispersa sull’Europa. L’articolo è stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA e riporta, oltre alla cronologia dell’evento e ai dati rilevati, le attività svolte e le conclusioni di tutti … Leggi tutto

Bornasco/PV, trovata discarica abusiva di oltre 1700 metri cubi in un’area di 4 ettari

Un’altra discarica abusiva è stata scoperta oggi, 1 agosto, a Bornasco, nel Pavese. Al momento, si stima che i rifiuti provenienti da attività edile abbiano un volume di oltre 1700 metri cubi stoccati in un’area di 4 ettari. Le operazioni sono guidate dagli ufficiali di Polizia Giudiziaria di Arpa Lombardia – dipartimento Lodi/Pavia – unitamente ai Carabinieri del Comando Stazione di Siziano (Pv), coordinati dal … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, quanto costiamo

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è composto da 22 enti, Ispra, 19 Arpa regionali e le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano. Raccogliere i dati relativi a tutti non è affatto semplice. Una strada possibile è quella di utilizzare, e quindi dare valore, ai dati che sono resi pubblici grazie alle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti … Leggi tutto