Articoli scientifici di Arpal

Rappresentano una visione parziale, molto approfondita e per certi versi quasi indecifrabile ai non addetti ai lavori, ma le pubblicazioni scientifiche sono un indicatore della qualità del lavoro svolto, e acquisiscono ancora più significato quando scaturiscono da enti che hanno competenze territoriali e finalità analitiche prettamente operative. Arpa Liguria ha raccolto i lavori pubblicati negli ultimi anni.

Leggi tutto “Articoli scientifici di Arpal”

Come gestire le emergenze a seguito di incendi

IncendioGli interventi a seguito di incendi in impianti di rifiuti sono diventati di una preoccupante regolarità su tutto il territorio nazionale. Carlo Emanuele Pepe, direttore generale di Arpa Liguria, introduce l’argomento e il gruppo di lavoro per ottimizzare la risposta che si può dare su questo tema così delicato.

Leggi tutto “Come gestire le emergenze a seguito di incendi”

Il Poor Man's Ensemble di Arpal su Atmospheric Research


Pubblicato su una rivista scientifica internazionale l’ultimo studio effettuato da Arpal, in collaborazione con l’Isac-Cnr di Bologna, che descrive nel dettaglio il funzionamento e i risultati del Poor Man’s Ensemble, un nuovo strumento che permette di sfruttare al meglio i modelli previsionali operativi disponibili nell’attività del Centro Meteo Arpal.
Leggi tutto “Il Poor Man's Ensemble di Arpal su Atmospheric Research”

Liguria al lavoro su ferrovie, strade e porti

Pur essendo la Liguria una regione di piccole dimensioni, la sua particolare orografia, la presenza di uno dei sistemi portuali più importanti dell’Europa meridionale e l’attrattività turistica della costa e dell’entroterra rendono necessario un numero rilevante di opere strategiche di interesse nazionale e regionale, le cosiddette grandi opere.

Leggi tutto “Liguria al lavoro su ferrovie, strade e porti”

L’esperienza del protocollo di gestione dell’amianto del Terzo Valico dei Giovi

Ad oggi l’esperienza del Protocollo gestione amianto, al cui gruppo di lavoro partecipano Arpa Piemonte e Arpa Liguria, affrontata per il progetto del Terzo Valico dei Giovi, rappresenta una modalità organizzativa e metodologica positiva e a garanzia della sorveglianza dell’opera, oltre che un’esperienza pilota a cui far riferimento anche per i progetti futuri.

Leggi tutto “L’esperienza del protocollo di gestione dell’amianto del Terzo Valico dei Giovi”

Analisi dei Pcb: Arpal pubblica nuovo studio su rivista scientifica internazionale

A distanza di un anno, Arpal torna su una rivista scientifica internazionale con un lavoro sulle analisi dei Pcb: allora si era trattata di una piccola rivoluzione sul metodo vero e proprio di analisi, oggi di un ulteriore approfondimento per rilevare anche le tracce più piccole.

Leggi tutto “Analisi dei Pcb: Arpal pubblica nuovo studio su rivista scientifica internazionale”

Il "gambero di fiume" segnalato nei rii della provincia di Genova

Il “gambero di fiume” resiste nelle acque dei torrenti liguri e la sua presenza è stata segnalata recentemente in alcuni nuovi rii in provincia di Genova. L’Austrapotamobius pallipes (nome scientifico della specie) è stato infatti individuato durante un recente sopralluogo di Arpal a tutela della biodiversità e la sua presenza conferma come, in Liguria, questa specie autoctona possa sopravvivere grazie alle acque fortemente ossigenate e … Leggi tutto

Valutazione annuale della qualità dell’aria. Anni 2016 – 2017

In Liguria sono operanti, fin dai primi anni ’90, stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria organizzate in quattro principali reti fisse relative alle quattro province liguri. Al fine di adeguare alla normativa vigente il sistema di monitoraggio sia dal punto di vista gestionale che strumentale, è stata approvata la legge regionale n. 12 del 06 giugno 2017 che stabilisce in capo alla Regione la competenza … Leggi tutto

Arpal capofila per valutazione del rischio e sistema di gestione

Un manuale, corredato da un utile foglio di calcolo, e indirizzi immediatamente applicabili alle singole realtà del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente: le ultime due fatiche del tavolo interagenziale igiene e sicurezza sul lavoro hanno visto Arpal come capofila, e sono state pubblicate soltanto il mese scorso.

Leggi tutto “Arpal capofila per valutazione del rischio e sistema di gestione”