Arpa Liguria

Informazioni sulle attività svolte dall’Arpa Liguria sono disponibili sul sito web https://www.arpal.liguria.it.

galleria fotografica
report ambientali
videonotizie

Nella pagina notizie di Arpa Liguria tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.

Frutti dimenticati e biodiversità recuperata: Liguria e Umbria nella collana Ispra

Liguria e Umbria finiscono nella collana Ispra dei frutti dimenticati in Italia: una raccolta di curiosità, storie e testimonianze che parte dalla...

Le 416 Bandiere Blu italiane assegnate anche grazie ai dati Snpa

Anche quest'anno l'Ong internazionale Fee (Foundation for environmental education) ha assegnato le bandiere blu in Italia, ben 416 nel 2021.

Comunicazione del rischio per la salute e per l’ambiente

Sono disponibili le presentazioni dei relatori del seminario organizzato a Verona dalla Rete comunicazione e informazione Snpa e Arpa Veneto in collaborazione con l'Ordine...

Per gestire l’ambiente e il territorio è indispensabile partire dalla sua...

Intervista a Carlo Emanuele Pepe, Direttore generale di Arpa Liguria, e vicepresidente Snpa, giunti circa a metà del percorso di testimonianze dei...

Dall’emergenza alla prevenzione

"Vivere bene, entro i limiti del pianeta": questo è il titolo del settimo Programma di azione europeo, varato a fine 2013 e...

Le esperienze del sistema Snpa nelle attività di monitoraggio del soil...

Le attività di sperimentazione per il monitoraggio delle matrici aeriformi nei siti contaminati hanno riguardato diverse tecniche di campionamento e hanno consentito di trarre...

I solventi clorurati e come trovarli: al via lo studio geognostico

Dopo la stipula di una convenzione e in collaborazione con tecnici della Regione Liguria, della Città Metropolitana e del Comune di Genova,...

Trovata la prima Vespa velutina a Genova

Vespa velutina è arrivata a Genova. La notizia era attesa da tempo, dati gli avvistamenti già segnalati negli anni passati...

In Liguria è tempo di Velelle

Da diversi giorni vengono segnalati lungo le coste liguri fenomeni - anche consistenti! - di spiaggiamento di Velella velella: si tratta di piccoli...

Anche Arpal monitora e controlla con i droni

La frana riattivata a Sant’Olcese (alle spalle di Genova) ha tenuto a battesimo la nuova squadra operativa nata in Arpal con il...

La Patella ferruginea in Liguria c’è

La Patella ferruginea è ancora presente lungo le coste liguri. Il suo monitoraggio è una delle novità 2018 della Strategia marina, di cui Arpal...

Carlo Emanuele Pepe nuovo Vicepresidente del Snpa

Il Direttore generale di Arpa Liguria e già in precedenza di Arpa Veneto è stato nominato Vicepresidente del Sistema nazionale per la...

Le Agenzie al servizio del Sistema

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) del quale fanno parte Ispra e le Agenzie per l’ambiente regionali e delle Province autonome,...

Bonifiche, un approccio omogeneo per il soil gas

 Un gruppo di lavoro del Sistema nazionale di protezione dell'ambiente (Snpa) ha elaborato un approccio metodologico condiviso per il monitoraggio del soil gas nei...

M’illumino di Meno 2020, pianta un albero

SNPA anche quest’anno aderisce alla giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2.

Distribuzione dei macroinvertebrati bentonici nel Bacino del Po

Lo studio decennale condotto dal CNR IRSA di Verbania e dal Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell’Università degli Studi di...

#imparosicuro: da Genova il kit per tutte le scuole

Un kit didattico sul rischio alluvione per formare alunni e insegnanti di tutte le scuole. E un accordo firmato sotto la Lanterna fra il...

Sul Monte Bianco cambiamenti climatici e qualità dell’aria

“Si, i cambiamenti climatici sono in corso a una velocità e con valori senza precedenti (almeno negli ultimi 800mila anni, quando comunque...

Giornata mondiale della biodiversità: in Liguria cresce Libioss

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, proclamata il 22 maggio, Arpa Liguria "festeggia" Libioss, l’Osservatorio ligure della biodiversità, che continua a...

Meteo3R: l’applicazione ufficiale per osservare, prevedere e allertare Piemonte, Valle d’Aosta...

In sole 24 ore è stata scaricata e installata oltre diecimila volte: la nuova app Meteo3r sta raccogliendo numerosi consensi, anche dal...
X