Arpa Liguria, selezione per un Assistente tecnico
Selezione pubblica per l’assunzione a tempo determinato di n. 1 unità di Assistente Tecnico – cat. C C.C.N.L. Comparto Sanità .
Polveri dal Mar Caspio all’Italia
Nei giorni scorsi le reti di monitoraggio della qualitĂ dell'aria di molte agenzie ambientali del SNPA hanno registrato valori anomali, decisamente molto...
Oltre 5.400 km di acque di balneazione marine “eccellenti” nel nostro...
I dati delle stagioni balneari 2016-2019 hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA (a Bolzano direttamente da parte di Appa) che...
Fare il bagno in mare e nei laghi: le Arpa ti...
Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli...
Emergenza CoViD-19, lavoro agile e in presenza per il SNPA
Nell'emergenza sanitaria per il CoViD-19 il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente sta continuando a lavorare come altri enti preposti a servizi...
Qualità dell’aria. I primi dati del 2021
Alcune agenzie hanno pubblicato i primi resoconti sulla qualità dell’aria del 2021, elaborati grazie alle informazioni provenienti dalle centraline automatiche. I report...
L’alga tossica Ostreopsis ovata, un quadro nazionale dei controlli svolti
Ostreopsis ovata è una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora...
Arpal in prima linea nella ricerca e analisi del Covid nelle...
Liguria apripista a livello nazionale nel contrasto sistematico alla pandemia da Covid-19 con il metodo di analisi ottimizzato grazie alla collaborazione fra...
Un mare di rifiuti
Sta crescendo la consapevolezza (e la preoccupazione) per l’inquinamento di mari e oceani dovuto alla presenza di rifiuti, in gran parte di...
Ozono, un luglio bollente
L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove...
Strategia Marina, l’accordo per il secondo ciclo di attuazione
Una sfida per garantire il buono stato ambientale del mare italiano, un accordo per strategie e misure inserite in un monitoraggio omogeneo...
Copernicus, a Genova illustrati i nuovi applicativi da satellite
Da Genova parte la formazione e l’addestramento all'utilizzo di moderne “sentinelle” della terra dallo spazio, nello specifico come utilizzare al meglio il...
Carta d’identitĂ Snpa, quanto costiamo
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è composto da 22 enti, Ispra, 19 Arpa regionali e le due Appa...
L’analisi delle rocce ofiolitiche in Liguria
L’amianto presente in natura è legato agli affioramenti di ofioliti, rocce inglobate nelle catene montuose. In italia la distribuzione delle ofioliti è molto disomogenea....
La microscopia elettronica in Arpal: non solo Sem! (+video)
Il laboratorio Arpal si è da poco arricchito di alcuni strumenti all’avanguardia nell’analisi dell’amianto e delle microplastiche.
Grazie a...
Acque di balneazione, un aggiornamento a fine luglio
Recentemente abbiamo pubblicato un quadro completo su come è possibile accedere alle informazioni che le agenzie per la protezione ambientale che fanno...
Demolizione Ponte Morandi: l’impegno di Arpal
Il video della demolizione. I dati delle polveri. Il giorno della demolizione del Ponte Morandi Arpal è stata operativa fin dalla notte...
In Liguria droni aerei e subacquei per monitorare la Posidonia
Un drone aereo, uno subacqueo, il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'UniversitĂ di Pisa e l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente ligure. Insieme, nelle acque...
Le 416 Bandiere Blu italiane assegnate anche grazie ai dati Snpa
Anche quest'anno l'Ong internazionale Fee (Foundation for environmental education) ha assegnato le bandiere blu in Italia, ben 416 nel 2021.
Una tarantola in porto a Genova
L’Osservatorio ligure per la biodiversità (Li.Bi.Oss.) ha raccolto, nelle scorse settimane, la segnalazione di una specie alloctona approdata in Liguria.