
Monitoraggio laghi liguri, è partita la campagna 2023
Sono sette i laghi in regione che vengono controllati ogni due mesi dai tecnici dell’Agenzia su tre livelli: superficie, medio e fondo. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte dall’Arpa Liguria sono disponibili sul sito web https://www.arpal.liguria.it.
galleria fotografica
report ambientali
videonotizie
Nella pagina notizie di Arpa Liguria tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Sono sette i laghi in regione che vengono controllati ogni due mesi dai tecnici dell’Agenzia su tre livelli: superficie, medio e fondo. Leggi tutto
Le ultime segnalazioni giunte all’Osservatorio Ligure della Biodiversità (Li.Bi.Oss) gestito da Arpa Liguria, ci offrono lo spunto per parlare di una specie dall’aspetto decisamente caratteristico, l’istrice (Hystrix cristata). Di origine africana, introdotta nella penisola italiana in un’epoca storica non ben definita, ha colonizzato stabilmente la parte centrale e orientale della Liguria dal 2000 in poi. Particolare è invece la sua “storia” a Ponente, dove è stata segnalata negli … Leggi tutto
Il 2022 si è chiuso da pochi giorni ma è ancora tempo di bilanci. In questo caso parliamo di qualità dell’aria con l’anteprima dei dati relativi al 12 mesi appena trascorsi. Si tratta, va detto, di un’anteprima rispetto ai dati validati ufficialmente operazione necessita di tempi di analisi non modificabili. Oltre ai dati il report fornisce alcune utili indicazioni per comprendere meglio non solo il … Leggi tutto
Il 2022 è stato caratterizzato in Liguria da due aspetti: temperature mediamente elevate e precipitazioni complessivamente scarse. Un dato che emerge è quello relativo al fatto che non sono state emesse allerte meteo arancioni o rosse, né per piogge diffuse e/o temporali, né per neve. Si sono comunque verificati episodi localmente molto forti, legati a temporali o fenomeni correlati (come grandinate, trombe d’aria, mareggiate), che … Leggi tutto
Dopo il successo della prima edizione, torna, ancora in modalità online, il corso di formazione teorico-pratico sul tema “Macrobenthos alieno delle acque interne”, organizzato da Arpa Liguria. L’appuntamento è fissato per giovedì 19 gennaio. Il corso, della durata di 8 ore, è rivolto in particolare al personale del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale (Snpa) che si occupa del monitoraggio di macrobenthos, ed è progettato per … Leggi tutto
Due giornate di lavoro molto importanti, a Lione, per il progetto Biodiv’ Connect, nell’ambito del PITEM BIODIVALP; lunedì 12 si è, infatti, svolto l’incontro finale del progetto mentre martedì 13 dicembre è la giornata dedicata allo “sguardo sul futuro”. Si parla infatti del futuro relativo alla progettazione oggetto dell’intero PITEM: un focus importante, dunque su conoscenza, gestione e promozione della biodiversità. Biodiv’ Connect mira alla … Leggi tutto
Arpa Liguria è stata tra i protagonisti nell’appuntamento che si è svolto al Great Campus di Genova Erzelli dal titolo Verso la Strategia Digitale – “Dalla Logistica ai Servizi al cittadino, dalla Cultura al Turismo, dall’Ambiente al Territorio, all’Energia”. Il Direttore del Dipartimento Attività Produttive e Rischio tecnologico Stefano Maggiolo ha, infatti, partecipato alla tavola rotonda sul tema “Ambiente, Territorio, Logistica”. Tema centrale dell’intervento di … Leggi tutto
Il rumore è un problema da non sottovalutare. Nel servizio su Ecoscienza 4/2022, un focus su gestione, monitoraggio e contenimento dell’inquinamento acustico, con molti contributi delle agenzie ambientali. Leggi tutto
Grazie al progetto Aernostrum, la qualità dell’aria di Arpa Liguria è stata protagonista di un doppio appuntamento: nella prestigiosa cornice di Palazzo Tursi a Genova, è entrata a far parte della Genova Smart Week, mentre un intervento più tecnico, riguardante la parte relativa alla speciazione del particolato, è stato inserito nella sessione conclusiva del corso/convegno “La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico” organizzato a Terni da diverse Agenzie per … Leggi tutto
Anche la tecnologia va in aiuto della biodiversità, uno dei compiti istituzionali ricoperti da Arpa Liguria. Per farlo l’Agenzia ha realizzato, ormai oltre un anno fa, una progressive web app multipiattaforma innovativa, disponibile per pc e smartphone. Si chiama “Li.Bi.Oss.”, come l’Osservatorio Ligure della Biodiversità, gestito da Arpa Liguria, che rappresenta la banca dati naturalistica regionale. L’app Li.Bi.Oss. è, inoltre, disponibile nell’area dei servizi locali di IO, l’applicazione … Leggi tutto