
Ostreopsis ovata: il monitoraggio di Arpa Liguria per la tutela della salute in estate
Una breve guida spiega il fenomeno e l’importanza della sorveglianza. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte dall’Arpa Liguria sono disponibili sul sito web https://www.arpal.liguria.it.
galleria fotografica
report ambientali
videonotizie
Nella pagina notizie di Arpa Liguria tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Una breve guida spiega il fenomeno e l’importanza della sorveglianza. Leggi tutto
Domenica 28 luglio Savona ha ospitato un doppio appuntamento dedicato alla crisi climatica e alla tutela della biodiversità, promosso da Fondazione Cima con il supporto di Arpa Liguria. L’iniziativa ha proposto un dialogo sul cambiamento climatico, affiancato da un laboratorio educativo focalizzato sulla tartaruga marina Caretta caretta. Leggi tutto
La regione Liguria e la regione Valle d’Aosta hanno recentemente individuato le zone silenziose sul proprio territorio grazie al contributo delle ARPA regionali.
Ecco lo studio presentato al 51° Convegno Nazionale AIA, Treviso 4-6 giugno. Leggi tutto
Un corso di formazione incentrato sul valore dei dati ambientali e sull’importanza di una comunicazione scientifica accessibile ma rigorosa ha ribadito il ruolo centrale del Snpa come fonte autorevole e indipendente. Leggi tutto
Con i due nidi confermati a Varazze e Laigueglia, salgono a otto le nidificazioni accertate in Liguria per la stagione 2025. Un segnale importante per la biodiversità marina, legato anche ai cambiamenti climatici in atto. Leggi tutto
Giugno 2025 è stato uno dei mesi più caldi degli ultimi anni in Liguria. Il 30 giugno, la stazione meteo di Padivarma ha registrato 39.7°C: è il valore più alto mai rilevato nella regione in questo mese. Le temperature medie giornaliere di maggio e giugno confermano la tendenza: il 2025 si colloca tra gli anni più caldi degli ultimi due decenni, con numerose giornate oltre i 28°C su tutto il … Leggi tutto
Arpal Academy è la piattaforma di formazione online dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure, dedicata all’aggiornamento professionale di operatori pubblici e privati nei settori ambientale, sanitario e tecnico-scientifico. È accessibile gratuitamente tramite SPID, CIE o, ed è progettata per offrire corsi in modalità e-learning, flessibili e aggiornati. Leggi tutto
A causa della manutenzione della boa costiera di Capo Mele, Arpa Liguria ha sperimentato l’uso dei dati satellitari Copernicus per monitorare la temperatura superficiale del mare. I valori mostrano un riscaldamento precoce e persistente nel 2025, con anomalie termiche significative sul mar Ligure e in tutto il Mediterraneo occidentale. Leggi tutto
Che segnali fornisce l’acqua nel sottosuolo prima di un terremoto? Questa è una delle linee di ricerca del progetto MEET, presentata al convegno GIT 2025, a cui ha contribuito anche Arpa Liguria. Nel XIX Convegno della Sezione “Geosciences and Information Technologies” della Società Geologica Italiana, che si è svolto a Milazzo dal 16 al 18 giugno 2025, è stato presentato un lavoro sul monitoraggio idrogeochimico in … Leggi tutto
A Celle Ligure un nuovo nido di tartaruga marina Caretta caretta: nel primo pomeriggio di ieri presso una spiaggia a uso privato di Celle, i bagnini dello stabilimento hanno riconosciuto sulla sabbia le tipiche impronte lasciate dalle femmine di tartaruga marina che fuoriescono dall’acqua per deporre. I bagnini hanno subito avvisato la Guardia Costiera che a sua volta ha attivato l’associazione Menkab e il Gruppo Ligure Tartarughe, costituito nel 2021 da Acquario di … Leggi tutto