La temperatura a Roma: campagna sperimentale curata dall’Arpa Lazio

È partita lo scorso 1° luglio una campagna di misura della temperatura a cura dell’Arpa Lazio nell’ambito del progetto “Uso innovativo dei dati satellitari per la stima di esposizioni ambientali finalizzate a valutare gli effetti sanitari delle temperature estreme e dell’inquinamento atmosferico a Roma”, coordinato del Dipartimento di epidemiologia (DEP) del Sistema sanitario del Lazio.

Leggi tutto “La temperatura a Roma: campagna sperimentale curata dall’Arpa Lazio”

Tutela delle acque: stop plastica nel mare

Favorire recupero e riciclo dei materiali presenti in mare, trasformare una minaccia ambientale in una reale opportunità economica per il territorio incentivando lo sviluppo di un’economia circolare e promuovendo una filiera industriale della plastica, stimolare comportamenti virtuosi negli amministratori e nei cittadini: questo e tanto altro al centro del protocollo firmato oggi con Arpa Lazio e Corepla.

Leggi tutto “Tutela delle acque: stop plastica nel mare”

EVENTI – L'evoluzione normativa e la strumentazione per lo studio della qualità dell'aria

Giovedì 17 maggio a Roma, presso la sede Arpa Lazio in via Boncompagni 101, si terrà un incontro di natura tecnica (e indirizzato a tecnici) sull’evoluzione normativa e la strumentazione per lo studio della qualità dell’aria.
Leggi tutto “EVENTI – L'evoluzione normativa e la strumentazione per lo studio della qualità dell'aria”

validazione del sistema di monitoraggio 9 kHz- 31 GHz

Dalle regioni – Sorgenti elettromagnetiche, radiazioni ionizzanti e inquinamento acustico

Le esperienze regionali in materia di monitoraggio di controllo delle sorgenti elettromagnetiche, dell’esposizione della popolazione alle radiazioni ionizzanti ed all’inquinamento acustico, presentate nel Rapporto ambiente Snpa.

Leggi tutto “Dalle regioni – Sorgenti elettromagnetiche, radiazioni ionizzanti e inquinamento acustico”

Qualità dell'aria, i progetti e le esperienze innovative

Sul tema della qualità dell’aria l’attenzione e l’impegno del SNPA si sostanzia in progetti innovativi finalizzati alla conoscenza del fenomeno e all’individuazione di efficaci misure di risanamento.
Leggi tutto “Qualità dell'aria, i progetti e le esperienze innovative”

Rapporto sullo stato della qualità dell’aria nel comprensorio di Civitavecchia 2017

La qualità dell’aria nel comprensorio di Civitavecchia, in cui è inserita la centrale termoelettrica ENEL “Torrevaldaliga Nord”, è monitorata da una serie di postazioni di cui alcune facenti parte della rete regionale della qualità dell’aria, e altre della rete di rilevamento realizzata dall’ENEL alla luce delle previsioni dell’autorizzazione della centrale. Al termine del primo anno completo di monitoraggio (2017) viene elaborato il presente rapporto sulla … Leggi tutto