Sicurezza FVG

Sicurezza sul lavoro in Arpa FVG: dalle "mansioni" alle "persone"

Sicurezza FVGArpa Friuli Venezia Giulia ha di recente aggiornato il proprio Documento di Valutazione dei Rischi per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro (DVR), documento che racchiude in sé la mappatura dei rischi presenti nell’Agenzia connessi all’esercizio delle proprie attività. Punto di forza del nuovo DVR di Arpa FVG è il superamento della sola valutazione del rischio per mansione, come richiesto dalla norma di riferimento, grazie all’adozione di un approccio finalizzato, invece,  a valutare il rischio per singolo lavoratore in funzione delle effettive attività svolte.
Leggi tutto “Sicurezza sul lavoro in Arpa FVG: dalle "mansioni" alle "persone"”

Radon, misure per 1000 famiglie del Friuli Venezia Giulia

Radon, misure per 1000 famiglie, progetto di Citizen Science realizzato da Arpa FVG, è stato pensato per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini nelle attività di ricerca e sperimentazione sul radon in regione. Le persone che hanno aderito al progetto risiedono in 170 dei 216 comuni regionali: la distribuzione di 1.800 dosimetri ha interessato il 79% dei Comuni del Friuli Venezia Giulia. Leggi il resto > Leggi tutto

Aziende soggette ad AIA: la situazione in Friuli Venezia Giulia

Arpa FVG è impegnata costantemente nel controllo delle aziende soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), provvedimento che autorizza l’esercizio di un impianto imponendo misure a protezione dell’ambiente tali da evitare o ridurre le emissioni di sostanze inquinanti nell’aria, nell’acqua e nel suolo.

Leggi tutto “Aziende soggette ad AIA: la situazione in Friuli Venezia Giulia”

Alto Adriatico, tra noci di mare e cubomeduse

L’Adriatico settentrionale continua a presentarsi come un bacino in grado di ospitare numerose e differenti specie di organismi plantonici . Negli ultimi anni si sono osservati dei cambiamenti nelle popolazioni planctoniche: in generale, sebbene il bacino tenda a presentarsi sempre più oligotrofico (povero di sali nutritivi per il fitoplancton) si è rilevato un aumento nella presenza del macrozooplncton gelatinoso.

Leggi tutto “Alto Adriatico, tra noci di mare e cubomeduse”

suolo fvg

Nel suolo, alla ricerca della vita

Arpa FVG ha avviato uno studio preliminare sulla biodiversità presente nel suolo della regione. Il monitoraggio è finalizzato allo studio della mesofauna dei suoli imperturbati della pianura isontina, con lo scopo di individuare quelli più adatti per un monitoraggio a lungo termine degli effetti dell’inquinamento diffuso e dei cambiamenti climatici. Continua > Leggi tutto

Dove trovare le informazioni sulla balneazione per il Friuli Venezia Giulia

La classificazione  delle acque di balneazione del Friuli Venezia Giulia per la stagione 2017 ha portato ad un ulteriore miglioramento rispetto alle precedenti stagioni, infatti, il 97% delle acque regionali risulta in classe di qualità “eccellente”.

Leggi tutto “Dove trovare le informazioni sulla balneazione per il Friuli Venezia Giulia”