Relazione sulla qualità dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia. Anno 2017

La relazione sulla qualità dell’aria, seguendo le indicazioni della normativa di settore (D.lgs 155/2010), ha preso in considerazione tutti gli inquinanti “normati”, ovvero quelli cui esiste un limite di legge in aria ambiente. Questi inquinanti sono raggruppabili in due grandi famiglie: quella dei “Macroinquinanti” (materiale particolato, ossidi di zolfo e azoto, ozono, benzene e monossido di carbonio) e quella dei “Microinquinanti” (benzo[a]pirene e metalli pesanti … Leggi tutto

Arpa FVG al Festival Cinemambiente Torino

Nella prossima edizione del Festival Cinemambiente, una delle più importanti realtà sulla cinematografia ambientale, che si svolgerà a Torino dal 31 maggio al 5 giugno, parteciperà anche Mediatecambiente, il progetto sull’educazione ambientale attraverso l’audiovisivo creato da Arpa FVG – LaREA (Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale), nato in collaborazione con il Sistema delle mediateche del Friuli Venezia Giulia.
Leggi tutto “Arpa FVG al Festival Cinemambiente Torino”

Arpa FVG promuove il turismo sostenibile

Il settore del turismo è una delle attività economiche che possiedono il maggiore potenziale per generare crescita e posti di lavoro e per questo riveste un ruolo cruciale nell’economia dell’Unione Europea. Il turismo genera indirettamente oltre il 10% del PIL dell’UE e fornisce circa il 12% di tutti i posti di lavoro [1]. Negli ultimi dieci anni, la crescita dell’occupazione nel settore del turismo è stata quasi sempre superiore a quella del resto dell’economia [2].

Leggi tutto “Arpa FVG promuove il turismo sostenibile”

A scuola di biodiversità fluviale

Che cos’è la biodiversità e perché è così importante? Cosa succede quando una specie si estingue? Quali attività dell’uomo mettono in pericolo gli ecosistemi acquatici? Quali azioni possiamo fare per preservare gli habitat fluviali e gli organismi viventi che li popolano? Arpa FVG coinvolge le scuole per parlare e studiare la biodiversità dei fiumi.

Leggi tutto “A scuola di biodiversità fluviale”

Una meteorologia operativa all'altezza delle sfide

La nascita dell’agenzia ItaliaMeteo costituisce la grande occasione di mettere 
a sistema ambiti finora distinti all’interno di un unico contesto organizzativo autorevole e innovativo. Sarà centrale la funzione di coordinamento dei servizi regionali, che continueranno a concorrere al sistema. L’articolo in Ecoscienza 1/2018.
Leggi tutto “Una meteorologia operativa all'altezza delle sfide”

Monitoraggio e mappatura dell’amianto: l’attività di Arpa FVG

Il problema dell’amianto assume ai giorni nostri un carattere di estrema attualità poiché tocca aspetti sanitari, ambientali e sociali. Arpa FVG ha consolidato nel tempo, soprattutto negli ultimi anni, il proprio ruolo istituzionale in tema di amianto, proponendosi come soggetto pubblico deputato principalmente al presidio della componente ambientale. L’Agenzia è impegnata nella mappatura dell’amianto ancora presente sul territorio e nel monitoraggio delle fibre di amianto nell’aria.
Leggi tutto “Monitoraggio e mappatura dell’amianto: l’attività di Arpa FVG”