Rapporto Rifiuti Urbani Friuli Venezia Giulia. Prima edizione 2019

Il primo Rapporto sui rifiuti urbani in Friuli Venezia Giulia si colloca tra gli strumenti di reporting sviluppati dall’Agenzia, quale ulteriore momento di rappresentazione dello stato dell’ambiente nei nostri territori.Con il Rapporto viene offerta per la prima volta una rappresentazione organica della situazione di un settore importante e che coinvolge in prima persona tutti i cittadini, con la piena consapevolezza dell’importanza di dare valore e … Leggi tutto

Primo studio in Italia sulla distribuzione del polline di Broussonetia papyrifera

Per la prima volta è stato avviato il monitoraggio su scala nazionale del polline di Broussonetia papyrifera. La rete di monitoraggio pollinico POLLnet ha promosso  a partire da quest’anno la raccolta dei dati di concentrazione di questo tipo di polline, preliminarmente formando il personale addetto attraverso una serie di corsi specifici, e in secondo luogo fornendo materiali propedeutici al riconoscimento al microscopio e realizzando un … Leggi tutto

Amianto Fvg: un impegno costante

In un articolo pubblicato nel Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018, alcuni tecnici di Arpa Friuli Venezia Giulia hanno delineato un quadro piuttosto dettagliato delle attività svolte nella regione sul tema dell’amianto. ARPA FVG ha consolidato, soprattutto negli ultimi anni, il proprio ruolo istituzionale in tema di amianto, proponendosi come soggetto pubblico deputato principalmente al presidio della componente ambientale che nello specifico ha visto l’Agenzia impegnata … Leggi tutto

“La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico”: disponibili slides e sintesi delle giornate

Le giornate studio organizzate da Arpa Sicilia con ARPA FVG sono state un’importante occasione di confronto tra le Agenzie Ambientali sul tema del source apportionment, efficace metodo di elaborazione dati che permette di ottenere informazioni quantitative sulle sorgenti inquinanti che influenzano la qualità dell’aria (QA), in aggiunta e a supporto a quelle derivanti dall’inventario delle emissioni, esplicitamente previsto dal D.Lgs. 155/2010. Le giornate sono state … Leggi tutto

Un rapporto europeo sull’attuazione dell’accordo di Parigi

Non è una novità che l’Unione Europea ha fatto proprio l’accordo di Parigi sulla riduzione dei gas ad effetto serra come azione mitigatrice dei cambiamenti climatici in atto. Nell’ambito di questo impegno, la modellistica dà il suo contributo con l’intento di verificare se le azioni di riduzione delle emissioni di gas clima alteranti sono efficaci e sufficienti per conseguire gli obiettivi prefissati. Il rapporto Global … Leggi tutto

C’è ma non si vede: è partito il progetto SOUNDSCAPE sull’inquinamento acustico in Alto Adriatico

Il nostro orecchio non è fatto per percepire rumori sott’acqua e ci dà l’impressione che l’acqua li attutisca; al contrario, la propagazione del suono in mare è molto più veloce che in aria. E’ stato già comprovato da studi in diversi mari del mondo che l’inquinamento acustico marino ha conseguenze molto negative sull’intero ecosistema e soprattutto su chi lo abita. Con un recente meeting tenutosi … Leggi tutto

A Roma il convegno “Educhiamoci alla sostenibilità” il 12 aprile

Il convegno del 12 aprile “Educhiamoci alla sostenibilità, metodi e storie” è la prima tappa del Festival dell’educazione alla sostenibilità (25-29 aprile) organizzato da Earth Day Italia in collaborazione con ministero dell’Istruzione e ministero dell’Ambiente che approderà poi al Villaggio per la Terra a Roma, coinvolgendo attivamente studenti, universitari, ricercatori e giovani. Saranno presenti molte delle reti e organizzazioni di educatori più attive sul tema: Scholas … Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia. Anno 2018

La relazione contiene l’aggiornamento al 2018 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere raccolti da ARPA FVG a partire dal 2005 nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro e Tolmezzo. La relazione presenta anche l’aggiornamento dei principali indicatori pollinici (calendario pollinico, indice pollinico allergenico e stagione pollinica allergenica) e alcune considerazioni sulle variazioni delle concentrazioni dei pollini negli anni. ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA … Leggi tutto

Le Agenzie al servizio del Sistema

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) del quale fanno parte Ispra e le Agenzie per l’ambiente regionali e delle Province autonome, non è la somma dei singoli componenti, ma un nuovo organismo capace di mettere in comune le conoscenze e le migliori esperienze al servizio dei cittadini e delle cittadine del paese. E’ continuo l’impegno per tutelare l’ambiente e la salute in un territorio … Leggi tutto

Controlli e confronto con il mondo dell’impresa

Il primo evento preparatorio alla Conferenza Snpa (tenuto a Ferrara il 20 settembre 2018 nell’ambito di RemTech) ha messo al centro dell’attenzione le modalità innovative di controllo ambientale e il rapporto tra Snpa e sistema industriale. Particolare importanza ha avuto il confronto diretto tenuto in quattro Tavoli, di cui riportiamo gli esiti principali quale contributo a uno scambio che si auspica possa avere ulteriori sviluppi … Leggi tutto