Pianura Padana

Elevate polveri sottili nel centro nord: i dati delle Agenzie ambientali

Come spesso accade a cavallo del nuovo anno, i mesi di dicembre e gennaio sono uno dei periodi più critici per le concentrazioni di polveri sottili (PM10) nelle aree pianeggianti del nostro Paese, a causa delle persistenti condizioni meteo di alta pressione, che favoriscono il ristagno degli inquinanti. E’ quello che sta accadendo dall’inizio di questo 2020 in molte delle regioni della Pianura Padana, in … Leggi tutto

Digitalizzazione PA, l’esperienza dell’Arpa Campania

Tutte le pubbliche amministrazioni sono impegnate nell’attuazione delle linee strategiche per la digitalizzazione delineate dal Governo e dettagliate dall’Agenzia per l’Italia digitale. Anche Arpa Campania è attore attivo in questa trasformazione, in riferimento anche ai dettami del Codice dell’amministrazione digitale e dei Piani triennali per l’informatica nella pubblica amministrazione: un percorso che in Agenzia si è concretizzato anche con la nomina, nel novembre 2018, del … Leggi tutto

Addio bottiglie di plastica, Arpa Campania aderisce a #PlasticFree

È possibile eliminare del tutto l’utilizzo della plastica negli uffici pubblici? Arpa Campania muove alcuni passi significativi in questa direzione, in linea con la sua vocazione di tutela degli ecosistemi. Dopo aver aderito, in estate, alla campagna #PlasticFree lanciata un anno fa dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa, l’Agenzia ambientale campana ha aggiudicato la fornitura di dieci erogatori di acqua microfiltrata, collegati alla rete idrica, che … Leggi tutto

Air-Heritage, il monitoraggio cooperativo della qualità dell’aria

È stato presentato oggi, 2 dicembre 2019, nella Sala Cinese della Reggia di Portici il progetto “Air-Heritage”, unica proposta italiana a vincere il terzo bando europeo “Azioni Urbane Innovative” per un finanziamento di circa 4 milioni di euro. Air-Heritage è il frutto di una sinergia tra il Comune di Portici, Legambiente Campania, Arpa Campania, Enea, il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico … Leggi tutto

Qualità dell’aria, a Portici presentazione di Air-Heritage

Lunedì 2 dicembre, alle ore 9.30, negli spazi della Sala Cinese della Reggia di Portici, alle porte di Napoli, sarà presentato ufficialmente al pubblico il progetto Air-Heritage. Si tratta dell’unica proposta italiana a vincere il terzo bando europeo “Azioni Urbane Innovative”, strumento con cui l’Unione Europea individua e testa ogni anno nuove soluzioni a problematiche relative allo sviluppo urbano sostenibile. Tra le proposte di circa … Leggi tutto

Gestione sostenibile dei rifiuti in Campania, premiate 15 scuole

A Napoli sono state premiate le quindici scuole campane vincitrici delle borse di studio indette dall’Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti per l’anno scolastico 2018/2019. La premiazione, che si è tenuta stamattina (lunedì 18 novembre) a Palazzo Armieri, è stata l’occasione per discutere dei progressi della regione verso una gestione ecosostenibile dei rifiuti: all’incontro, intitolato “Riciclo e riuso dei rifiuti. Difendere l’ecosistema e creare lavoro” … Leggi tutto

Rapporto sulla differenziata in Campania nel 2018: presentazione a Napoli

Il Rapporto 2018 sulla raccolta differenziata in Campania, a cura dell’Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti, verrà presentato lunedì 18 novembre nel corso di un convegno in programma a partire dalle 9.30 a Palazzo Armieri a Napoli. È prevista la partecipazione, tra gli altri, del presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca, del vicepresidente Fulvio Bonavitacola, dell’assessore regionale all’Istruzione Lucia Fortini, del senatore Enzo De … Leggi tutto

Compostaggio locale: in Campania 150 mini-impianti per i comuni

Produrre il compost dai rifiuti biodegradabili è diventato più facile in Campania. L’amministrazione regionale, infatti, ha promosso l’attuazione di un programma straordinario, articolato in cinque obiettivi operativi, riguardanti, tra l’altro «lo sviluppo e l’incentivazione del compostaggio di comunità per il trattamento della frazione organica dei rifiuti», prevedendo l’acquisto di compostiere di capacità di trattamento di 60 – 80 tonnellate all’anno e l’individuazione dei comuni a … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, le richieste di accesso

Continuiamo nella nostra ricerca e pubblicazione di informazioni utili a capire quali sono le caratteristiche del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) e dei 22 enti che lo compongono (Ispra, le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano, le 19 Arpa regionali). La strada che utilizziamo è quella dei dati presenti nelle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti Web delle … Leggi tutto