Emissioni odorigene, a Caserta il primo Laboratorio Regionale di Olfattometria dinamica in Campania

La Campania si sta dotando del primo laboratorio istituzionale regionale di Olfattometria dinamica, che avrà sede presso il Dipartimento di Caserta dell’Agenzia ambientale. Si è infatti conclusa la procedura di gara e a breve arriverà la strumentazione che consentirà di effettuare i controlli e la caratterizzazione di tutte le emissioni ad impatto odorigeno. Lo spiega un articolo pubblicato di recente sul periodico Arpa Campania Ambiente. Leggi tutto

Incaricato Antiroghi in Campania, proseguono gli Action Days con il supporto dell’Arpa

In Campania continua l’attività dell’Incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi di rifiuti, figura istituita nel 2013, nominata dal Ministro dell’Interno e attualmente ricoperta dal viceprefetto Filippo Romano. Periodicamente l’Incaricato Antiroghi rilascia informative in cui si sintetizzano le attività svolte, principalmente di controllo e di repressione degli illeciti ambientali in quei comuni oggetto della legislazione speciale sulla “Terra dei fuochi”, attività nelle quali sono … Leggi tutto

Rifiuti urbani in Campania, aumenta la quota di organico gestita in regione

Le direttive del Pacchetto europeo sull’economia circolare (Peec) hanno introdotto importanti novità per la filiera del recupero dei rifiuti organici, definendo specifici obiettivi di riciclaggio, ma soprattutto introducendo l’obbligatorietà dal 2023 della raccolta differenziata del rifiuto organico, lasciando allo Stato membro la facoltà di individuare misure per incoraggiare tale pratica. A fronte di un’elevata resa di intercettazione (67,5% nel 2019 e 71,6% nel 2018), la … Leggi tutto

Il nuovo sito dell’Arpa Campania, un’Agenzia più vicina agli utenti

Il nuovo sito web di Arpa Campania è stato progettato in un’ottica di compliance ai dettami del Codice dell’amministrazione digitale e del Regolamento generale UE sulla protezione dei dati, e in linea con le prescrizioni contenute nei Piani triennali per l’informatica nella Pubblica amministrazione, oltre con il complesso di norme su aspetti quali trasparenza, accessibilità, accesso ai dati e alle informazioni ambientali. Il sito web, … Leggi tutto

Piano gestione solventi: due casi studio in provincia di Caserta

Sulla rivista Arpa Campania Ambiente è stato pubblicato di recente uno studio, a cura di tecnici del Dipartimento di Caserta dell’Arpa Campania, che ha come oggetto gli impianti che utilizzano solventi organici. Due casi studio evidenziano la fondamentale importanza dell’analisi preliminare del Piano di gestione dei solventi (Pgs) al fine di scegliere la migliore strategia di indagine e campionamento delle emissioni da parte dell’ente di … Leggi tutto

Legionella, 68 ispezioni in Campania nel 2020

Nel 2020 sono stati notificati all’Arpa Campania 60 casi di legionellosi, con cinque decessi. Si tratta di una malattia che, nella sua manifestazione clinica più preoccupante, nota come “morbo del legionario”, può provocare severe polmoniti, in alcuni casi letali. È causata da un batterio, la legionella, di cui sono note 59 specie, che a determinate condizioni possono annidarsi negli impianti idrici e di condizionamento di … Leggi tutto

Disponibile il modello di “Piano organizzativo del lavoro agile (Pola)” di AssoArpa

Con l’emergenza sanitaria da Covid-19, il lavoro agile è stato adottato come misura straordinaria e provvisoria in molte amministrazioni pubbliche, comprese quelle del Snpa, diventando, come previsto dai diversi provvedimenti normativi, modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa per tutte le pubbliche amministrazioni “fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica”. Nel frattempo, è emersa la necessità di mettere a regime e rendere sistematiche le … Leggi tutto

Nasce l’Osservatorio ambientale dell’Arpa Campania

È partito con successo il percorso di programmazione e diffusione dell’ educazione e della sostenibilità ambientale, un neonato “Osservatorio ambientale” dell’Agenzia campana: uno strumento rivolto sia alla stessa Amministrazione che alla collettività. L’ Osservatorio, frutto della sinergia tra l’UO Comunicazione e Urp e l’UO Affari legali e diritto ambientale dell’Arpa Campania, si pone quale spazio di confronto tra diversi soggetti rappresentativi delle istituzioni, delle università, … Leggi tutto

“Che aria tira a Napoli: gli effetti del lockdown”. Webinar il 9-10 febbraio

L’Arpa Campania e l’avvocatura napoletana, nell’ambito del ciclo di incontri “La trasmissione del sapere”, presentano il terzo incontro formativo, sul tema “Che aria tira a Napoli: gli effetti del lockdown”, rivolto ai docenti e agli studenti degli istituti scolastici secondari di secondo grado campani. Appuntamento martedì 9 febbraio a partire dalle 11 e mercoledì 10 febbraio a partire dalle 15. Sono previsti gli interventi, tra … Leggi tutto

In Campania 97% di costa balneabile

In seguito all’approvazione, a fine 2020, della Deliberazione di Giunta Regionale che come ogni anno ha attribuito le classi di qualità alle 328 “acque di balneazione” in cui è suddiviso il litorale campano, i tecnici della UO Mare dell’Arpa Campania fanno il punto sulla balneabilità nella regione. Resta confermato il 97% di costa balneabile, sul totale della costa monitorata dall’Agenzia, come nella classificazione dell’anno precedente. … Leggi tutto