Oltre 5.400 km di acque di balneazione marine “eccellenti” nel nostro...
I dati delle stagioni balneari 2016-2019 hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA (a Bolzano direttamente da parte di Appa) che...
Fare il bagno in mare e nei laghi: le Arpa ti...
Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli...
Emergenza CoViD-19, lavoro agile e in presenza per il SNPA
Nell'emergenza sanitaria per il CoViD-19 il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente sta continuando a lavorare come altri enti preposti a servizi...
Educazione ambientale: un video tutorial sui rifiuti per le scuole calabresi
Accompagnare i ragazzi delle scuole calabresi nelle diverse tematiche ambientali che li interessano quotidianamente. E’ questo l’obiettivo che si è posto il...
L’alga tossica Ostreopsis ovata, un quadro nazionale dei controlli svolti
Ostreopsis ovata è una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora...
Ozono, un luglio bollente
L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove...
Guardiamo al futuro, tra crisi e opportunità
L’emergenza Covid-19 ci ha trovati tutti impreparati. È indubbio che, nonostante gli allarmi, ben pochi si aspettavano una crisi così dirompente, che...
Un mare di rifiuti
Sta crescendo la consapevolezza (e la preoccupazione) per l’inquinamento di mari e oceani dovuto alla presenza di rifiuti, in gran parte di...
Strategia Marina, l’accordo per il secondo ciclo di attuazione
Una sfida per garantire il buono stato ambientale del mare italiano, un accordo per strategie e misure inserite in un monitoraggio omogeneo...
Ambiente e salute nei siti contaminati
Martedì 13 aprile 2021, alle ore 14.00, con la partecipazione di autorità e ricercatori, è in programma la presentazione online del libro...
Roghi di impianti rifiuti in Calabria: Dg Arpacal, siamo sotto attacco...
“E’ fin troppo evidente che la Calabria in queste settimane sia sotto un vero e proprio attacco criminale- ambientale al quale dobbiamo...
Bene SNPA, ora diamo più forza al sistema
Intervista a Domenico Pappaterra, direttore generale di Arpa Calabria. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che...
Acque di balneazione, un aggiornamento a fine luglio
Recentemente abbiamo pubblicato un quadro completo su come è possibile accedere alle informazioni che le agenzie per la protezione ambientale che fanno...
5 giugno, giornata mondiale dell’ambiente
Dal 1974, viene celebrata ogni anno il 5 giugno la Giornata mondiale dell'ambiente, che coinvolge governi, aziende, celebrità e cittadini nel concentrare...
Rischi naturali: l’eruzione del vulcano a Tonga è stata “sentita” anche...
E’ stata “sentita” anche in Italia l’eruzione del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai, a circa 65 chilometri a nord della capitale di Tonga,...
I licheni come indicatori del rischio ambientale. Uno studio effettuato in...
Molti studi effettuati prima e dopo l’incidente di Chernobyl hanno dimostrato che i licheni possono accumulare elevate concentrazioni di radionuclidi.
Campi elettromagnetici: le misure eseguite nel 2019 dal Dipartimento Arpacal di...
E’ stato il Dipartimento provinciale di Reggio Calabria dell’Arpacal, con il suo Servizio tematico Radiazioni e Rumore, diretto dall’ing. Francesco Suraci, ad...
Fioriture Algali: Arpacal chiarisce il fenomeno
Cosa è la fioritura algale? Come e dove si presenta e, soprattutto, perché compare a certe...
AssoArpa, rinnovato il direttivo
Giovedì 1 aprile 2021 si è tenuta l'assemblea del direttivo di AssoArpa, l'associazione nazionale delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione...
Il telerilevamento da satellite per il monitoraggio delle praterie di Posidonia...
La mappatura degli habitat costieri riveste un’importanza cruciale per l’attuazione delle politiche dell’Unione Europea in materia di ambiente marino.