
Appa Trento al workshop “Turismo sostenibile tra le Alpi: sfide e opportunità”

Leggi tutto “Appa Trento al workshop “Turismo sostenibile tra le Alpi: sfide e opportunità””
Informazioni sulle attività svolte da Appa Trento sono disponibili sul sito web http://www.appa.provincia.tn.it.
Nella pagina notizie di Appa Trento tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Leggi tutto “Appa Trento al workshop “Turismo sostenibile tra le Alpi: sfide e opportunità””
Nell’ambito delle iniziative volte ad assicurare la formazione di personale qualificato per rispondere alle direttive europee sulle acque, l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente di Trento e il Centro italiano studi di biologia ambientale, in collaborazione con il Muse di Trento, organizzano un corso base sul riconoscimento tassonomico delle diatomee bentoniche.
Appa Trento si rende nuovamente disponibile ad ospitare, anche per l’anno scolastico 2017-18, una quarantina di posizioni all’interno delle proprie strutture per approfondire la conoscenza del controllo e monitoraggio ambientale. Leggi tutto “Appa Trento, le opportunità di alternanza scuola lavoro”
Appa informa è il notiziario dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente di Trento. Notizie, approfondimenti e segnalazioni relative alle molteplici attività dell’Agenzia ambientale, dai monitoraggi ai controlli ambientali, passando per l’educazione ambientale allo sviluppo sostenibile. Vai al numero 1 di settembre
Leggi tutto “Appa Trento, pubblicata la nuova newsletter “Appa informa””
Organizzato dalla Borsa Internazionale del Turismo Montano, in collaborazione con l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente.Nel 2017, designato dall’Onu quale Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo, ricorrono i 25 anni dalla “nascita” del marchio Ecolabel UE e la Commissione europea ha chiesto agli Stati membri di dare massima visibilità al marchio organizzando eventi e attività promozionali durante tutto l’anno.
Il rapporto è organizzato in tre parti. La prima parte è costituita da 10 capitoli (dall’1 al 10) dedicati all’analisi delle principali pressioni esercitate sull’ambiente dalle principali attività umane (demografia, settori economici, energia, turismo, trasporti, consumi), nonché a specifici fattori di pressione (produzione di rifiuti, rumore, campi elettromagnetici). La seconda parte, costituita da 6 capitoli (dall’11 al 16), è dedicata alle condizioni dell’ambiente in senso … Leggi tutto
Il Progetto HyMoCARES (HydroMorphological assessment and management at basin scale for the Conservation of Alpine Rivers and related Ecosystem Services) coinvolge 13 partner in 6 diversi Paesi europei con l’obiettivo di studiare, quantificare e tutelare i servizi che corsi d’acqua ben gestiti sono in grado di offrire. Continua > Leggi tutto
La Provincia autonoma di Trento collabora concretamente con le Amministrazioni provinciali e regionali vicine per attuare azioni comuni e condivise nell’ambito della tutela della qualità dell’aria, attraverso la partecipazione a progetti cofinanziati dalla Commissione europea.
Leggi tutto “I progetti europei BrennerLEC e PrepAIR nella provincia di Trento”
Ha preso ufficialmente il via la nona edizione del Premio Ambiente Euregio Tirol-Alto Adige -Trentino 2017 che ha l’obiettivo di sensibilizzare e motivare ad una tutela dell’ambiente attiva e incentivare l’innovazione nel settore ambientale.
Leggi tutto “9° Premio Ambiente Euregio: adesioni entro il 12 ottobre 2017”