Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2019

Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua diciottesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006. Il Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2019 … Leggi tutto

Gli indicatori del clima in Italia nel 2018

Il XIV rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2018 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA, www.scia.isprambiente.it), realizzato dall’ISPRA … Leggi tutto

Italian Emission Inventory 1990-2017: Informative Inventory Report 2019

Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2017, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse … Leggi tutto

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2017. National Inventory Report 2019

Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Da un’analisi di sintesi della serie storica dei dati di emissione dal 1990 al 2017, si evidenzia che, le emissioni nazionali … Leggi tutto

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostropsis cf ovata lungo le coste italiane – Anno 2017

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture. Questi episodi di bloom negli ultimi anni hanno anche comportato, in alcuni casi, … Leggi tutto

Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore elettrico nazionale e nei principali Paesi Europei

Il rapporto esamina l’andamento della produzione elettrica dalle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione di gas serra e altri contaminanti atmosferici del settore elettrico. I fattori di emissione sono indispensabili per la programmazione e il monitoraggio di misure di riduzione delle emissioni, in relazione alle strategie di sviluppo del settore elettrico e alle misure di risparmio energetico per gli usi finali. Le … Leggi tutto

Analisi dei trend dei principali inquinanti atmosferici in Italia (2008 – 2017)

L’obiettivo di questo studio è stato quello di verificare l’eventuale esistenza di un trend temporale statisticamente significativo nelle serie di dati dei principali inquinanti atmosferici (materiale particolato, ossidi di azoto e ozono) in Italia, nel periodo dal 2008 al 2017. Per l’analisi statistica è stato utilizzato il test di Kendall corretto per la stagionalità. Lo studio aggiorna l’analisi condotta cinque anni fa (riferita al periodo … Leggi tutto

Dati sull’ambiente. Edizione 2018

Dati sull’ambiente – presenta un’accurata selezione di indicatori dell’Annuario dei dati ambientali finalizzati al monitoraggio dei principali obiettivi del Settimo programma d’azione per l’ambiente (7° PAA). Il documento è strutturato in 5 parti o capitoli secondo i primi tre obiettivi prioritari e i sottobiettivi 4a e 7a elencati nel 7° PAA. Ogni capitolo presenta un’introduzione e una selezione di indicatori dell’Annuario dei dati ambientali individuati … Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali – Edizione 2018

L’edizione 2018 rappresenta il frutto di un lavoro di ricerca complesso e articolato che include molteplici fasi: dalla raccolta sistematica dei dati primari al monitoraggio e al controllo, dalla verifica della solidità scientifica delle informazioni allo sviluppo di indicatori statistici sempre più efficaci nel descrivere le condizioni ambientali del Paese. Tale lavoro è svolto dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) in … Leggi tutto

Annuario in cifre – Annuario dei Dati Ambientali 2018

L’Annuario in cifre scaturisce dall’Annuario dei dati ambientali 2018, la più completa ed esaustiva raccolta di dati scientifici e informazioni sull’ambiente edita in Italia. L’opuscolo di tipo statistico restituisce in forma sintetica e maggiormente divulgativa una selezione dei contenuti della versione integrale dell’Annuario dei dati ambientali. ISPRA Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Stato ambiente Scarica il report Leggi tutto