Controllo depuratori di acque reflue urbane

Il report presenta un quadro sintetico delle attività di controllo su impianti di depurazione effettuata nel corso del 2023 in Toscana. La situazione depurativa in Toscana è abbastanza soddisfacente e non si discosta molto dagli anni precedenti. Gli impianti controllati sono quelli che hanno potenzialità maggiore di 2000 A.E. (abitanti equivalenti) recapitanti in acque interne e maggiore di 10000 A.E. recapitanti in acque marino costiere. … Leggi tutto

Qualità delle acque sotterranee della Regione Valle d’Aosta – Rendiconto delle attività di monitoraggio relative all’anno 2023

Il documento ha come scopo quello di illustrare i risultati del monitoraggio, sia chimico che quantitativo, delle acque sotterranee condotto nel 2023. ARPA Valle d’Aosta Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione dei laghi umbri (stagione balneare 2023)

Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio svolto nelle 21 acque di balneazione regionali individuate nei laghi Trasimeno, Piediluco e Chico Mendes nel corso della stagione balneare 2023. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Acque sotterranee e superficiali Scarica il rapporto Leggi tutto

Andamento generale della stagione balneare 2023

La stagione balneare 2023 ha avuto uno svolgimento regolare e rispetto alla stagione precedente, non si sono evidenziati valori elevati del parametro Enterococchi intestinali consentendo in molti casi un rientro delle situazioni critiche con conseguente miglioramento dei dati di percentile e delle relative classi di qualità. Il quadriennio 2020-2023 conferma il significativo trend di variazione delle classificazioni degli ultimi anni con circa un quarto delle … Leggi tutto

Valutazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei (2021-2023)

Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio e della valutazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei della Regione Umbria svolto nel periodo 2021-2023 ai sensi della Direttiva Quadro Acque. ARPA UmbriaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: TriennaleTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto

Stato di qualità dei corsi d’acqua in Piemonte Rapporto triennio 2020-2022

Nel 2020 è stato avviato il terzo ciclo sessennale di monitoraggio delle acque superficiali ai sensi della Direttiva Quadro Acque (DQA), relativo al periodo 2020-2025, nell’ambito del terzo Piano di Gestione Distrettuale del Po (2021-2027). La DQA prevede differenti tipologie di monitoraggio che risulta essere quindi modulato in termini di frequenze ed elementi di qualità considerati. Ciò implica, ad esempio, che alcuni CI vengano monitorati … Leggi tutto

Monitoraggio dei residui dei prodotti fitosanitari nei Corpi Idrici Superficiali. Rapporto sulle annualità 2018/2020/2021

Nel documento sono riportati in forma sintetica i risultati delle indagini svolte nei corpi idrici superficiali della Regione Puglia, ai sensi del Programma di monitoraggio dei residui dei prodotti fitosanitari nei corpi idrici superficiali, nelle annualità di monitoraggio 2018, 2020 e 2021.I dati del monitoraggio 2019 non sono inclusi, a causa dell’assenza di un dataset quantitativo completo per questioni amministrative. ARPA PugliaAnno di pubblicazione: 2023Periodicità: AnnualeTemi: Acque … Leggi tutto

Rapporto monitoraggio sulla conformità delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile

Nel 2022 sono stati monitorati n. 15 corpi idrici destinati alla potabilizzazione. Sulla base dei risultati delle analisi e dal confronto degli stessi con i limiti previsti dalla norma, in base ai monitoraggi effettuati nel 2022, risultano: non conformi le acque degli invasi Rosamarina (PA), Scanzano (PA), Poma (PA), Garcia (PA), Piana degli Albanesi (PA), Fanaco (PA), Cimia (CL), Santa Rosalia (RG), Ancipa (EN) e del fiume Jato (PA). Leggi tutto

Programma di monitoraggio per il controllo delle acque sotterranee attuazione Direttiva 2000/60/CE, D.lgs. 152/2006 e s.m.i., D.lgs. 30/2009, D.M. 6 luglio 2016. – attività anno 2022

Nel 2021 è iniziato il III° Ciclo sessennale (2021-2026) di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei abruzzesi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (WFD), della Direttiva 2006/118/CE, e dei rispettivi decreti nazionali di recepimento (D.Lgs. 152/2006, D.Lgs. 30/2009 e D.M. 6 luglio 2016).Nello stesso anno sono stati avviati anche i lavori di rielaborazione di tutti i dati di monitoraggio raccolti al termine del precedente II° Ciclo sessennale … Leggi tutto