Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del settore elettrico

Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo di energia. Particolare attenzione è stata rivolta al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale.È stato analizzato il ruolo dei fattori che determinano l’andamento delle emissioni di gas serra, quali crescita economica, mix di fonti fossili e rinnovabili, … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione dei laghi umbri (stagione balneare 2021)

Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio svolto nelle 21 acque di balneazione regionali individuate nei laghi Trasimeno, Piediluco e Chico Mendes nel corso della stagione balneare 2021. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in FVG, anno 2021

Con l’arrivo della primavera viene pubblicata la relazione che descrive l’andamento dei pollini aerodispersi nell’anno 2021 in Friuli Venezia Giulia. Le quattro stazioni di rilevamento, rappresentative di altrettante zone fitoclimateche presenti in regione, denotano differenze nella presenza, abbondanza e durata dei pollini di interesse allergologico nel corso dell’anno 2021. I dati indicano ancora che l’area triestina è sempre impattata dalla maggior quantità di polline: predominano … Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2021

La presente relazione contiene l’aggiornamento al 2021 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere raccolti da Arpa FVG a partire dal 2005 nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro e Tolmezzo. Il decennio di riferimento è quello 2011-2021, a meno dell’anno 2020, quando, per le restrizioni dovute alla pandemia Covid-19 tuttora in corso, il monitoraggio pollinico è stato sospeso in gran parte delle … Leggi tutto

Il controllo del territorio nella provincia di Campobasso, 2021

Il controllo del territorio, effettuato costantemente dalle Strutture Territoriali dell’ARPA Molise, è finalizzato alla ricerca dei rifiuti interrati, delle discariche abusive, degli abbandoni di rifiuti pericolosi, in particolare di manufatti contenenti amianto, delle aree di combustione illecita di rifiuti e dei rifiuti radioattivi.Per l’individuazione dei rifiuti interrati e di quelli radioattivi, l’Agenzia si è dotata di un “Piano operativo di intervento”, che stabilisce le procedure … Leggi tutto

Report regionale della qualità dell’aria 2015-2020

Il presente Report Regionale della Qualità dell’Aria costituisce il documento di valutazione della qualità dell’aria nella Regione Marche per l’anno 2020 e contiene la valutazione del trend storico per gli anni 2015-2020. Vengono presentati i risultati ottenuti dalle centraline costituenti la Rete di Rilevamento della qualità dell’aria nella regione con l’obiettivo della verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D.Lgs. n. 155/2010 e … Leggi tutto

Emissions Trading Scheme in Italy and in the biggest European Countries

Nel rapporto sono esaminate le emissioni di gas serra e, a livello nazionale, i consumi energetici degli impianti stazionari soggetti al sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (EU-ETS). L’analisi, condotta a livello settoriale, mostra la riduzione delle emissioni dai settori ETS dal 2005 e dei fattori di emissione medi in seguito all’aumento della quota di gas naturale e di bioenergie nel mix combustibile, … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Urbani – Edizione 2021

Il Rapporto è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del D.lgs. n.152/2006.Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato di supporto al legislatore per orientare … Leggi tutto

Relazione Produzione e Gestione dei Rifiuti in Regione Lombardia. Rifiuti urbani 2020

La raccolta ed elaborazione dei dati relativi ai rifiuti urbani in Regione Lombardia è disciplinata dall’art. 18 della L.R. 26/2003, che introduce obblighi e sanzioni, e dalla D.G.R. n. 6511/2017 che definisce contenuti, tempistiche, frequenze e modalità di compilazione, definizioni, nomenclature e le modalità di calcolo degli indicatori di gestione. Tale Rapporto riporta i dati dei rifiuti urbani raccolti attraverso l’applicativo web ORSO3.0 prodotti e … Leggi tutto