Consumo di suolo per centri logistici negli anni 2012-2020

Questo approfondimento, riportato nel rapporto di ISPRA sul consumo di suolo (Rapporto 2021), individua e stima le superfici consumate in relazione alla grande distribuzione organizzata, attraverso la fotointerpretazione di dettaglio di immagini satellitari e ortofoto. Le regioni del nord-est italiano risultano avere il primato in ettari consumati, in relazione ad attività collegate alla logistica e alla grande distribuzione: la prima regione risulta il Veneto, seguita … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale acque di transizione – 2020

I dodici punti classificati come acque di transizione sono presso foci fluviali e corpi idrici quali lagune costiere, con le caratteristiche tipiche delle zone umideLe acque di transizione fanno parte del complesso della rete del monitoraggio ambientale che comprende fiumi, laghi e quei corpi idrici quali foci o lagune costiere che hanno caratteristiche salmastre, quindi si configurano come ecotoni, in cui gli indici biologici applicati … Leggi tutto

Analisi degli impatti ambientali del lockdown 2020 alle foci dei fiumi Po, Brenta-Adige, Metauro, Tevere

Il rapporto presenta i risultati ottenuti nell’ambito dello studio Lockdown 2020 pensato per valutare l’effetto nelle acque marino costiere della chiusura, a causa della pandemia da COVID-19, e della successiva riapertura della maggior parte delle attività produttive.A tale studio hanno collaborato Guardia Costiera, ARPA Veneto, Marche e Lazio, oltre ad ISPRA. Attraverso l’analisi dei solidi sospesi, nutrienti disciolti e prodotti della disinfezione, parametri significativi in … Leggi tutto

Stato dell’ambiente in Piemonte – Relazione 2021

La Regione Piemonte con DGR n. 98-9007 del 16 maggio 2019 ha approvato un Documento tecnico di primo indirizzo per costruire la propria Strategia disviluppo sostenibile che si sta sviluppando integrando i tre macroambiti della sostenibilità – economico, sociale e ambientale – partendo da dati e strumenti diconoscenza dei fenomeni in atto, che riguardano la vita dei cittadini piemontesi a livello di istruzione, salute, lavoro, … Leggi tutto

Rapporto Acque Marino Costiere 2020

Il rapporto descrive sinteticamente i risultati relativi alla qualità delle acque marino costiere del Veneto nel corso dell’anno 2020, mostrando gli andamenti delle diverse componenti indagate con il programma di monitoraggio (realizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della Direttiva 2000/60/CE). L’analisi complessiva riconferma ancora una volta l’evidenza dell’estrema variabilità e complessità del sistema costiero indagato, aspetti riconducibili all’influenza di diversi fattori, tra … Leggi tutto

RELAZIONE ANNUALE QUALITA’ ACQUE DI BALNEAZIONE REGIONE ABRUZZO. Stagione balneare 2021

La relazione illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque marino costiere e acque interne destinate alla balneazione della Regione Abruzzo, svolte da ARTA Abruzzo durante la stagione balneare 2021.Il monitoraggio ha come obiettivi la tutela sia dei bagnanti sia della qualità della risorsa marina e lacustre.Conoscere lo stato di qualità delle acque di balneazione rappresenta il presupposto indispensabile per la gestione sostenibile … Leggi tutto

RELAZIONE ANNUALE SULLA PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI NELLE MARCHE ANNO 2019

La relazione è redatta dal Catasto Regionale dei Rifiuti presso il Dipartimento provinciale ARPAM di Pesaro. Secondo l’art. 12 della L.R. n. 24/2009 “La sezione regionale del catasto dei rifiuti, istituita presso l’ARPAM, assicura la tenuta del quadro conoscitivo completo relativo al sistema integrato di gestione dei rifiuti e ne cura in modo costante l’aggiornamento”. La fonte dei dati cui si applica il lavoro del … Leggi tutto

Gli indicatori del clima in Italia nel 2020 – Anno XVI

Il XVI rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2020 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA), realizzato dall’ISPRA in … Leggi tutto

RELAZIONE TRIENNALE 2018-2020 SULLA QUALITÀ DEI CORPI IDRICI MARINO COSTIERI

Con il 2020 si è concluso il triennio di monitoraggio ed il ciclo di pianificazione del distretto dell’appennino centrale, su cui ricadono la quasi totalità dei corpi idrici marchigiani. Le attività di monitoraggio prevedono la valutazione sia dello stato ecologico dei corpi idrici, mediante analisi degli elementi di qualità biologica, chimica e chimico-fisica, sia la valutazione dello stato chimico mediante ricerca e quantificazione delle sostanze … Leggi tutto

Stato delle acque superficiali in Lombardia – laghi 2014-2019

ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente. A partire dal 2009 il monitoraggio è stato gradualmente adeguato ai criteri stabiliti a seguito del recepimento della Direttiva 2000/60/CE. Il presente documento, oltre a fornire un quadro sintetico sia territoriale che normativo, descrive lo stato di qualità dei laghi della Regione Lombardia … Leggi tutto