Relazione sulla qualità dell’aria nella regione Friuli Venezia Giulia – anno 2024

I dati confermano le positive tendenze degli ultimi anni, con un focus di approfondimento sul territorio della nostra regione ai confini con il Veneto (dove permangono alcune limitate criticità) e con uno sguardo a quella che sarà la nuova normativa sulla qualità dell’aria, come indicato nella nuova Direttiva europea recentemente approvata. Le criticità riguardano l’ozono su quasi tutto il territorio regionale nella stagione estiva, il … Leggi tutto

Italian Emission Inventory 1990-2023. Informative Inventory Report 2025

Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2023, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad … Leggi tutto

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2023. National Inventory Document 2025

Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), dell’Accordo di Parigi. Tale comunicazione è anche trasmessa all’Unione Europea in ottemperanza al Regolamento ‘Governance of the Energy Union and Climate Action’. Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale … Leggi tutto

Le emissioni di CO2 nel settore elettrico nazionale e regionale

Il rapporto esamina la dinamica dei principali parametri del settore elettrico nazionale in relazione alle emissioni atmosferiche di anidride carbonica. È stato analizzato il ruolo dei fattori che determinano l’andamento delle emissioni di gas serra: mix di fonti fossili e fonti rinnovabili, efficienza di trasformazione e fattori di emissione specifici dei combustibili. Sono stati elaborati i fattori di emissione dei gas serra e di altri … Leggi tutto

Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi

Il rapporto delinea il quadro emissivo italiano a partire dal 1990 fino al 2023 evidenziando le tendenze in atto e identificando i fattori chiave che influenzano l’andamento delle emissioni dei gas serra. E’ inoltre presente un’analisi degli scenari emissivi con orizzonte 2030 e 2055, sia considerando lo scenario di riferimento (a politiche correnti) che lo scenario a politiche aggiuntive. Per quanto riguarda il regolamento Effort … Leggi tutto

Rapporto meteo e clima 2024

ll rapporto, basato sui dati della Rete Unica Regionale di Monitoraggio Ambientale, della Rete Fiduciaria di Protezione Civile gestite dall’ARPAS e da alcune stazioni gestite dall’Aeronautica Militare, analizza l’andamento climatico in Sardegna attraverso un focus sulle anomalie a scala secolare e pluriennale. Il rapporto evidenzia un progressivo aumento delle temperature – sia minime che massime – e un incremento delle giornate estive e delle notti … Leggi tutto

Rapporto sui risultati del monitoraggio della radioattività nelle acque destinate al consumo umano ai sensi del D.Lgs 28/2016, anno 2024

L’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 28 del 15 febbraio 2016 assegna alle Regioni un nuovo compito riguardante il sistematico controllo dei livelli di radioattività presenti nelle acque destinate al consumo umano. Arpa Piemonte ha eseguito con sistematicità il monitoraggio delle acque destinate al consumo umano fin dal 2005, quando la materia era regolata secondo il quadro normativo definito dal Decreto Legislativo n. 31/2001.In … Leggi tutto

Rapporto sulla situazione idrica in Piemonte 2024

Il 2024 è risultato l’anno più piovoso degli ultimi 50 anni, registrando una precipitazione media sull’intero bacino del fiume Po chiuso alla confluenza con il Ticino a Ponte Becca di 1508 mm che rappresenta una anomalia positiva del 42% rispetto alla norma climatica di riferimento del periodo1991-2020. Nonostante gli ultimi due mesi dell’anno abbiano fatto registrare precipitazioni estremamente al di sotto della norma climatica, l’anno … Leggi tutto

Monitoraggio di Ostreopsis cfr. ovata e altre microalghe potenzialmente tossiche lungo le coste del Friuli Venezia Giulia – Anno 2024

Il documento riporta i dati per il 2024 del monitoraggio della presenza di microalghe potenzialmente tossiche con particolare riguardo alla specie Ostreopsis cfr. ovata attraverso un’attività specifica mensile che si è svolta durante la stagione balneare nelle aree maggiormente a rischio di fioriture. Questo tipo di controllo viene eseguito dal 2009 da Arpa FVG in conformità al D.Lgs. n. 116/08 e al D.M. del 19 … Leggi tutto