
Nuovo Atlante eolico dell’Emilia-Romagna
Disponibile online una pubblicazione di Arpae che descrive la climatologia regionale del vento per il periodo 1995-2020. Leggi tutto
Disponibile online una pubblicazione di Arpae che descrive la climatologia regionale del vento per il periodo 1995-2020. Leggi tutto
ll rapporto aggiorna i dati sulla produzione dei rifiuti speciali non pericolosi, pericolosi e da costruzione e demolizione, sulla gestione e sui flussi import-export, con i valori raccolti ed elaborati per il 2022 in Veneto. Nel 2022 la produzione dei rifiuti speciali registra una riduzione complessiva di circa il 4% rispetto al 2021 attestandosi a valori di produzione simili a quelli del 2019. Nel 2022 … Leggi tutto
L’ARPA Lazio ha pubblicato “Ambiente Lazio 2024”, il rapporto annuale che rappresenta un punto di riferimento essenziale per comprendere lo stato di salute del territorio della regione. Leggi tutto
La pubblicazione illustra, anche per mezzo di schede di sintesi, tutte le attività che sono state svolte nel corso dell’anno 2023 dalle diverse strutture dell’ARPA Lazio e fornisce dati e informazioni sullo stato dell’ambiente del Lazio. ARPA LazioAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: AnnualeTemi: Stato ambienteScarica il rapporto Leggi tutto
Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2022, è giunto alla sua ventitreesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. … Leggi tutto
“Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture. Questi episodi di bloom negli ultimi anni hanno anche comportato, in alcuni … Leggi tutto
Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio e della valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici lacustri della Regione Umbria svolto nel periodo 2021-2023 ai sensi della Direttiva Quadro Acque. ARPA UmbriaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: TriennaleTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto
Le evidenze mostrano come l’area del Mediterraneo sia un hot-spot dei cambiamenti climatici soprattutto per quanto riguarda gli eventi quali ondate di calore, piogge intense e allagamenti costieri. In particolare, le ondate di calore, rappresentano uno dei fenomeni meteorologici connessi al clima che determinano il maggior numero di vittime. In Piemonte a partire dal 2004 è attivo su tutto il territorio regionale un sistema di … Leggi tutto
Il Rapporto Rifiuti Urbani che presenta i dati relativi all’anno 2023, giunto alla sua ventiseiesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un … Leggi tutto
La relazione mostra gli esiti della valutazione integrata dello stato della qualità dell’aria condotta sul territorio pugliese, per l’anno 2023, ad una risoluzione spaziale di dettaglio, pari ad 1km x 1km, utilizzando il modello euleriano tridimensionale di trasporto e chimica dell’atmosfera FARM. Tale attività rappresenta un’importantissima evoluzione del sistema modellistico per la valutazione della qualità dell’aria regionale, le cui ricostruzioni retrospettive annuali sono state sino … Leggi tutto