
L’agri-cultura è salvaguardia dell’Umano
Terza e ultima tappa del percorso dei “Dialoghi sulla terra e sul creato. L’ecologia integrale ai tempi della crisi climatica”, iniziativa che fa parte del Filo verde per un Giubileo sostenibile Leggi tutto
In occasione del Giubileo 2025, Snpa propone una serie di eventi su tutto il territorio italiano, in accordo con le diocesi locali, per promuovere attività di comunicazione e sensibilizzazione che coinvolgano i temi ambientali e quelli della fede, l’ecologia e il creato, la scienza e la religione.
Di seguito, tutte le notizie relative agli aventi del “Filo verde per un Giubileo sostenibile”
Cornice ideale per tali iniziative, il Snpa si è voluto riferire al percorso giubilare 2025, in unione ideale con i “pellegrini di speranza”.
Dal nord al sud, dal mare alle montagne, ogni realtà territoriale parte del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, è coinvolta in spazi di riflessione, approfondimenti sulla pace e sul creato, sulla sostenibilità ambientale ed economica delle nostre scelte, sulla crescita spirituale ed ecologica dei giovani.
Visualizza il calendario degli eventi
Visualizza il dettaglio degli eventi in programma
Di seguito, tutte le notizie relative agli eventi del “Filo verde per un Giubileo sostenibile”-
Terza e ultima tappa del percorso dei “Dialoghi sulla terra e sul creato. L’ecologia integrale ai tempi della crisi climatica”, iniziativa che fa parte del Filo verde per un Giubileo sostenibile Leggi tutto
La seconda tappa dei Dialoghi sulla Terra e sul Creato, iniziativa organizzata da ARPA Toscana nell’ambito del Filo verde per un Giubileo sostenibile, ha visto Laura Magi, docente di diritto internazionale presso l’Università degli Studi di Firenze, ed Emanuela Chiang, coordinatrice dei progetti di cooperazione dell’Ong italiana VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo), dialogare sul tema “Ambiente: diritto umano universale” nel parco mediceo di Pratolino (FI). … Leggi tutto
Nella cornice del Parco Mediceo di Pratolino, il 12 aprile, esperte/i laiche, laici e religiosi si sono confrontati nell’ambito dell’evento aperto a tutta la cittadinanza sul tema “Dialoghi sulla terra e sul creato. L’ecologia integrale ai tempi della crisi climatica”, organizzato da Arpat, Circoli Laudato Si’, Città metropolitana di Firenze, con la collaborazione del Conservatorio Luigi Cherubini. Leggi tutto
Dal 10 al 13 aprile 2025, l’ARPA Lazio ha partecipato al Villaggio per la Terra a Roma. Oltre quaranta tecnici hanno incontrato un totale di oltre 800 persone, di cui circa 500 bambini Leggi tutto
Il Sistema delle Agenzie per la protezione ambientale è sotto osservazione, la sfida del futuro vedrà il mondo ambientale e quello sanitario integrarsi sempre di più. Leggi tutto
A Torino il 29 aprile un incontro sull’economia circolare dei prodotti tessili. A Vercelli il 27 maggio “Educare alla cura della casa comune tra spiritualità e scienza”. Leggi tutto
Una due giorni di dibattiti ed esperienze sul campo: il primo evento, ospitato a Palazzo Pica-Alfieri di L’Aquila, ha visto esperti e docenti confrontarsi sul legame tra ecologia, spiritualità e sfide ambientali. Il secondo appuntamento, alla badia di Santo Spirito al Morrone, a Sulmona, ha offerto agli studenti un’esperienza immersiva con i tecnici di Arpa Abruzzo, approfondendo il monitoraggio ambientale e il controllo degli ecosistemi. Leggi tutto
Il 12 aprile a Firenze la tappa toscana del ciclo di incontri “Filo verde per un Giubileo sostenibile”. Una passeggiata si snoderà su un percorso a tappe lungo il quale sarà possibile ascoltare e dialogare con esperte ed esperti che commenteranno brani del magistero di papa Francesco. Leggi tutto
Dal 10 al 13 aprile 2025, l’ARPA Lazio parteciperà al Villaggio per la Terra, evento che rientra nelle celebrazioni per la Giornata della Terra e che si tiene da diversi anni negli spazi di Villa Borghese a Roma. L’Agenzia sarà presente al Villaggio per il terzo anno consecutivo con un proprio spazio espositivo nell’area della “Città della Scienza” con materiali informativi e attività concrete, alcune … Leggi tutto
Sono disponibili i video del convegno “Scienza e Fede per la Cura della Casa Comune”, un dialogo tra esperti, scienziati e rappresentanti religiosi sulle sfide ambientali e il ruolo dell’etica nella tutela del pianeta. Leggi tutto