Le delibere del Consiglio Snpa del 3 ottobre 2018

Sono ora disponibili le delibere adottate nel corso del Consiglio nazionale Snpa che si è tenuto il 3 ottobre 2018, fra cui una sul tema delle maleodoranze. Sono state approvate le articolazioni operative del Piano Triennale (PT) SNPA 2018-2020, che definiscono, per ciascuno dei sette TIC (Tavoli Istruttori del Consiglio), la denominazione dei Gruppi di Lavoro (GdL) e delle Reti dei Referenti/Tematiche (RRlRRTEM), proposte dal … Leggi tutto

Scuola odori a Trieste

Il 15 e 16 ottobre si è svolta a Trieste la due giorni denominata “Scuola odori”, una proposta di Arpa FVG, finalizzata ad armonizzare le procedure relative alla valutazione delle molestie olfattive di origine ambientale e la loro quantificazione. Per questo motivo la scuola ha ottenuto il patrocinio di AssoArpa, l’associazione delle Agenzie per la tutela ambientale, della Regione e del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. Sono qui disponibili tutti i materiali della scuola.

Leggi tutto “Scuola odori a Trieste”

La gestione delle molestie olfattive in area industriale, il caso Siracusa

Il polo industriale di Siracusa, uno tra i più grandi in Europa, occupa circa 30 km di costa tra i comuni di Augusta, Priolo Gargallo, Mellilli e la zona nord di Siracusa (Area a elevato rischio di crisi ambientale, Aerca), da cui proviene la maggior parte delle lamentele per molestie olfattive legate all’attività industriale; la popolazione residente rappresenta circa il 50% degli abitanti della provincia.

Leggi tutto “La gestione delle molestie olfattive in area industriale, il caso Siracusa”