Serenità umbra

Pronti alle sfide del futuro, mantenendo le caratteristiche fondamentali: trasparenza, autorevolezza, terzietà

Intervista a Luca Proietti, direttore generale di Arpa Umbria. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il Paese sta … Leggi tutto

Il primo rapporto SNPA sulla qualità dell’aria

Il primo dicembre è stato presentato online il primo rapporto nazionale redatto dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sulla qualità dell’aria. L’evento era articolato in due sessioni, una iniziale di presentazione del rapporto e una seconda con vari approfondimenti tecnico-scientifici specifici. L’iniziativa, coordinata da Silvia Brini (Ispra), è stata aperta da un intervento del Vice Presidente SNPA e direttore generale di Arpa Liguria, Carlo … Leggi tutto

Aosta e l'abbraccio protettivo delle sue montagne

SNPA come esempio e riferimento per il Paese

Intervista a Giovanni Agnesod, direttore generale di Arpa Valle D’Aosta. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il Paese … Leggi tutto

Bagliori-Le Castella

Bene SNPA, ora diamo più forza al sistema

Intervista a Domenico Pappaterra, direttore generale di Arpa Calabria. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il Paese … Leggi tutto

Preparando le soluzioni per la titolazione

A tutta Scienza! La settimana dedicata alla ricerca

Sette giorni interamente dedicati alla ricerca scientifica, dal 23 al 29 novembre, con due grandi eventi nazionali e internazionali. Come partner scientifico del Festival della scienza National Geographic e del progetto ScienzaInsieme NET, Ispra promuove una serie di appuntamenti digitali dedicati alla scienzaa, con talk, webinar, laboratori e tour virtuali dei luoghi dove operano i suoi ricercatori. Il 27 novembre dalle 19 la Notte dei … Leggi tutto

Resisto

Valorizzare il “Sistema a rete” per dare più forza alla protezione ambientale in una prospettiva di ripresa

Intervista a Giancarlo Marchetti, direttore generale di Arpa Marche. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il … Leggi tutto

Operiamo chirurgicamente lo spettrometro di massa

Per un forte Sistema nazionale per l’ambiente. Se non ora quando?

Intervista a Luca Marchesi, direttore generale di Arpa Veneto. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, iniziato con Vito Bruno di Arpa Puglia, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si … Leggi tutto

Scatti fotografici per muovere le coscienze sull’ambiente

Una studentessa dell’Università di Trento in Turismo e sostenibilità, Eleonora Damieto, ed un giovane fotografo di Civitavecchia, Alessio Mingiardi, hanno deciso di “fare qualcosa per la comunità”, assumersi la responsabilità di realizzare “piccole cose”, “piccoli segnali” per muovere le coscienze, ed innescare la riflessione delle persone riguardo ai problemi ambientali, per i quali è necessaria maggiore consapevolezza da parte di tutti, per favorire comportamenti e … Leggi tutto

Cartolina

Un forte SNPA può contribuire a definire le politiche per una ripartenza nel segno dell’ambiente e della sostenibilità

Abbiamo incontrato “a distanza” il direttore generale di Arpa Puglia, l’avvocato Vito Bruno, con lui iniziamo un “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si … Leggi tutto

Il Consiglio SNPA del 12 novembre

Giovedì 12 novembre si è tenuta la riunione del Consiglio SNPA che ha affrontato vari argomenti all’ordine del giorno assumendo alcune decisioni. E’ stato il fatto il punto sui diversi progetti avviati in collaborazione con altri enti di ricerca (CNR, ENEA, ISS, ecc. ) su temi connessi con l’emergenza sanitaria in atto, quali: PULVIRUS, finalizzato ad approfondire il discusso legame fra inquinamento atmosferico e diffusione … Leggi tutto