Online l’annuario dei dati ambientali di ARPA Sicilia, 70 indicatori sullo stato dell’ambiente

L’edizione 2020 dell’Annuario dei dati ambientali di ARPA Sicilia si presenta con una nuova veste e una nuova organizzazione dei contenuti, utile a fornire una lettura immediata e accessibile degli indicatori ambientali.   70 indicatori suddivisi in 9 tematiche: acque marino costiere, acque, qualità dell’aria, certificazioni ambientali, rifiuti, controlli ambientali, suolo e biosfera, ambiente e salute e agenti fisici. Ogni indicatore si presenta in modo … Leggi tutto

Ammodernamento strutturale e innovazione tecnologica per l’Arpa di Taranto

Sono stati inaugurati il 19 ottobre 2020 i nuovi laboratori del Dipartimento provinciale Arpa di Taranto” presso l’ex Ospedale Testa, in Contrada Rondinella a Taranto, con ammodernamento strutturale e innovazione tecnologica. Sono intervenuti il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il presidente dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra),  Stefano Laporta, il direttore generale dell’Arpa Puglia, Vito Bruno, il direttore del Dipartimento provinciale Arpa di Taranto, Vittorio Esposito. Dopo … Leggi tutto

Il Consiglio SNPA dell’8 ottobre

L’8 ottobre si è riunito in videoconferenza il Consiglio SNPA. Vari gli argomenti in discussione. In primo piano l’avvio dei lavori per la predisposizione del Programma Triennale delle Attività 2021-2023 (ai sensi dell’art.10 della legge 132/2016) che seguirà il primo programma triennale dopo l’istituzione del Sistema, quello 2018-2020. Nell’ambito dei lavori di predisposizione del Programma, sarà anche esaminata la proposta, elaborata da un gruppo di … Leggi tutto

Scarichi nel Sarno, operazione dei Carabinieri con l’Arpa Campania

I Carabinieri del Comando Gruppo tutela ambientale di Napoli hanno svolto stamattina (16 ottobre 2020) una vasta operazione nell’area del Sarno, con l’obiettivo di contrastare gli scarichi abusivi nel fiume che sfocia nel Golfo di Napoli. Quattro le aziende sequestrate, tutte ritenute responsabili di reati ambientali. L’operazione, condotta su richiesta delle Procure di Torre Annunziata e di Nocera Inferiore, si è avvalsa del supporto tecnico … Leggi tutto

ItaliAmbiente e la ripresa: informazioni e best practices del Sistema Nazionale

Mercoledi 21 ottobre 2020 dalle 9.30-13.00 Lo stato dell’Ambiente in Italia regione per regione, visto dalla prospettiva delle Arpa/Appa e dell’ISPRA nell’ottica di Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente. Saranno presentate le esperienze, i controlli sul territorio, l’attività capillare di prevenzione e protezione che le Agenzie svolgono giorno per giorno al fine di monitorare l’inquinamento e le situazioni complesse dal punto di vista … Leggi tutto

Urgente agire per far fronte al rischio dei disastri naturali

In occasione della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali sono stati pubblicati diversi contributi, segnaliamo quelli delle Nazioni Unite, dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, di ISPRA e di Legambiente, che mostrano quanto il nostro Paese, l’Europa e tutto il Mondo siano fragili e soggetti ai sempre più frequenti disastri prodotti da eventi naturali estremi causati dall’emergenza climatica. La Giornata internazionale per la riduzione … Leggi tutto

Spazi tolti al traffico - Poetto (CA)

Mobilità, consumo di suolo e sostenibilità

Giovanna Martellato, architetto e mobility manager di ISPRA, pone alcune domande ad esperti in diversi campi per un contributo ad una visione integrata e consapevole di una ‘mobilità nuova’ a scala regionale, come le esperienze internazionali tese ad incentivare la compatibilità dei sistemi di trasporto tra le aree con alto livello di integrazione ci insegnano (Lerner & Associates, 2015)1. In questa intervista al dott. Alberto … Leggi tutto

Il sole in alta montagna

Ozono: un primo bilancio a fine estate 2020

L’ozono è l’inquinante critico nel periodo estivo, quando si forma in concentrazioni maggiori a causa di reazioni chimiche che coinvolgono diversi inquinanti (in particolare gli ossidi di azoto, emessi in larga parte dagli scarichi dei veicoli e prodotti in qualsiasi combustione, e i composti organici volatili che hanno anche un’origine naturale) favorite dall’intensa radiazione solare tipica delle giornate estive. La presenza di elevati livelli di ozono, … Leggi tutto

Nasce la nuova ARPAM: una identità forte e attenta a eccellenze e territorio

A 21 anni dalla nascita operativa dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, l’ARPAM affronta la piena maturità con un atto che la completa e trasforma, all’insegna di un approccio moderno, ragionato, sostenibile. Il nuovo regolamento di organizzazione, da poco approvato dalla Giunta della Regione Marche, scioglie i nodi rimasti aperti con il documento approvato nel 2016, consegnando all’Agenzia un assetto logico ed organizzativo trasparente … Leggi tutto

Acqua per tutti: Bortone a Newton

“Newton Speciale Sostenibilità” è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura dedicato al rapporto tra scienza e sviluppo sostenibile. Durante l’ultima puntata, Davide Coero Borga ha ospitato Giuseppe Bortone, Direttore generale di Arpae Emilia-Romagna e presidente di AssoArpa. Assieme hanno discusso del delicato tema dell’acqua come bene indispensabile per l’umanità, indicando cosa si intende per acqua potabile, quali sono gli usi umani … Leggi tutto