Oro Emiliano

Selezione pubblica di Arpae Emilia-Romagna per 5 dirigenti ambientali

Arpae Emilia-Romagna ha bandito una selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato a copertura di n. 5 posti di dirigente ambientale (ruolo tecnico) del CCNL Area Dirigenza Professionale Tecnica e Amministrativa del SSN, da assegnare a diverse strutture dell´Agenzia Regionale per la Prevenzione, l´Ambiente e l´Energia dell´Emilia-Romagna. La domanda di ammissione alla selezione potrà essere presentata non prima del termine iniziale di … Leggi tutto

La forma del suolo-Val d'Orcia

I video del webinar “Il suolo, strumenti di conoscenza e tutela della risorsa”

Bell’ambito delle iniziative “Alfabeto per l’ecologia” il 3 dicembre si è tenuto il webinar dedicato a “Il suolo: strumenti di conoscenza e tutela della risorsa” STRATEGIE TERRITORIALI E POLITICHE PER MITIGARE IL CONSUMO DI SUOLO LA QUALITÀ DEL SUOLO IN UMBRIA IL SUOLO ALLA PROVA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI LEGGERE IL CONSUMO DI SUOLO IN UMBRIA (I PARTE) LEGGERE IL CONSUMO DI SUOLO IN UMBRIA (II … Leggi tutto

Emergenza Covid-19: in Veneto Arpav fa la validazione in deroga dei dispositivi

Le aziende che importano DPI e mascherine devono rivolgersi all’Agenzia, la struttura regionale individuata per la validazione in deroga dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e delle mascherine importati, fino alla conclusione della fase emergenziale. Una specifica task force, composta di rappresentanti di Arpa Veneto, Regione Veneto e Azienda Ospedaliera dell’Università di Padova, attraverso l’evasione delle richieste di validazione assicurerà alle imprese il necessario fabbisogno di … Leggi tutto

30 km a volte bastano - Costa Lucana - Maratea

Costruire un rapporto di fiducia con i cittadini realizzando un SNPA all’insegna della trasparenza e della partecipazione

Intervista ad Antonio Tisci, direttore generale di Arpa Basilicata, recentemente insediato nell’incarico. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei … Leggi tutto

Inquinamento acustico: dalle sorgenti ai controlli

Arpa Umbria, nell’ambito delle iniziative “L’alfabeto dell’ecologia” organizza un nuovo webinar Giovedì 10 dicembre alle ore 11:00. Il webinar ha lo scopo di fornire una panoramica sul tema rumore focalizzando in particolare l’attività di Arpa Umbria, dalle competenze ai casi in cui l’Agenzia è chiamata ad intervenire fino alle modalità e agli strumenti con cui il personale opera sul territorio. Programma Rumore: le segnalazioni e … Leggi tutto

Belvedere Garganico

Continua il processo di miglioramento della qualità dell’aria in Puglia

“Continua il processo di miglioramento della qualità dell’aria in Puglia”. Ad annunciarlo èVito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia, dopo la presentazione on line del primo “Rapporto nazionale sulla qualità dell’aria” relativo all’anno 2019 da parte del Sistema nazionale per la protezione ambientale (Snpa). In Puglia, nel 2019, come già nel 2018, non sono stati superati i limiti normativi per nessuno degli inquinanti dell’ “aria … Leggi tutto

Serenità umbra

Pronti alle sfide del futuro, mantenendo le caratteristiche fondamentali: trasparenza, autorevolezza, terzietà

Intervista a Luca Proietti, direttore generale di Arpa Umbria. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il Paese sta … Leggi tutto

Mantieni vivo il suolo. 5 dicembre 2020 giornata mondiale del suolo

Il WorldSoilDay 2020, la giornata mondiale del suolo, con lo slogan “Mantieni vivo il suolo, proteggi la biodiversità del suolo” vuole sensibilizzare governi, organizzazioni, comunità e cittadini sull’importanza di mantenere ecosistemi sani, determinanti per garantire il benessere umano. Il suolo è un elemento essenziale degli ecosistemi, una sua qualsiasi alterazione può ripercuotersi non solo sulla sua capacità produttiva, ma anche sulla qualità dell’acqua che beviamo … Leggi tutto

Cascata la Thuile

Come stanno i nostri torrenti? La classificazione 2014-2019 delle acque superficiali della Valle d’Aosta

Con il 2019, i tecnici della Sezione Acque Superficiali di Arpa Valle D’Aosta hanno terminato il ciclo di monitoraggio valido per il II Piano di Gestione del Bacino del Fiume Po. Sono stati quindi resi disponibili i risultati di questa attività relativamente alla classificazione del sessennio 2014-2019. Il monitoraggio delle acque superficiali costituisce una della attività principali delle ARPA ed è fondamentale come punto di partenza per l’individuazione … Leggi tutto

Il primo rapporto SNPA sulla qualità dell’aria

Il primo dicembre è stato presentato online il primo rapporto nazionale redatto dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sulla qualità dell’aria. L’evento era articolato in due sessioni, una iniziale di presentazione del rapporto e una seconda con vari approfondimenti tecnico-scientifici specifici. L’iniziativa, coordinata da Silvia Brini (Ispra), è stata aperta da un intervento del Vice Presidente SNPA e direttore generale di Arpa Liguria, Carlo … Leggi tutto